Showing 1 - 3 results of 3 for search 'A. Meta', query time: 0.03s
Refine Results
-
1
A new airborne system for simultaneous high-resolution ocean vector current and wind mapping: first demonstration of the SeaSTAR mission concept in the macrotidal Iroise Sea by D. L. McCann, A. C. H. Martin, A. C. H. Martin, K. A. C. de Macedo, R. Carrasco Alvarez, J. Horstmann, L. Marié, J. Márquez-Martínez, M. Portabella, A. Meta, C. Gommenginger, P. Martin-Iglesias, T. Casal
Published 2024-09-01
Article -
2
Airborne SnowSAR data at X and Ku bands over boreal forest, alpine and tundra snow cover by J. Lemmetyinen, J. Cohen, A. Kontu, J. Vehviläinen, H.-R. Hannula, I. Merkouriadi, S. Scheiblauer, H. Rott, T. Nagler, E. Ripper, K. Elder, H.-P. Marshall, R. Fromm, M. Adams, C. Derksen, J. King, A. Meta, A. Coccia, N. Rutter, M. Sandells, G. Macelloni, E. Santi, M. Leduc-Leballeur, R. Essery, C. Menard, M. Kern
Published 2022-09-01
Article -
3
Napoli post-unitaria. La testimonianza di una ‘comédienne’ tra stereotipo e realtà by Alice de Rensis (Bolzano) ha conseguito nel 2006 la Laurea in Scienze Storiche (curriculum Diritti, Istituzioni e Culture Politiche) presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna con una tesi di ricerca sul carteggio inedito tra lo storico ed economista J. C. L. Simonde de Sismondi e Julia Garnett Pertz (1826-1829), trascritto in edizione critica sotto la direzione della Prof.ssa Francesca Sofia, e presentato in occasione della X. Giornata annuale di Studi Sismondiani (2007). Iscritta alla Laurea Specialistica in Storia d’Europa presso il medesimo ateneo, ha partecipato nell’a.a. 2007/08 al progetto “Cursus Intégré Franco-Italien d’Histoire Européenne Comparée” che, in collaborazione con l’Université Paris VII Denis Diderot, è volto al conseguimento di un doppio diploma, italiano e francese. Si è laureata nel marzo 2009, sotto la direzione delle Prof.sse Francesca Sofia e Gabrielle Houbre, con una tesi dal titolo Salotti e scritture di courtisanes nella Parigi della seconda metà dell’Ottocento. Le sue ricerche si rivolgono, in generale, allo studio della sociabilità in rapporto a problematiche di genere nel XIX secolo e alle pratiche di scrittura femminili, in particolare carteggi e memorie, nel loro porsi a metà strada tra pubblico e privato. Ammessa al perfezionalmento presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, attualmente lavora come mediatrice culturale presso il “Museo Archeologico dell’Alto Adige” e collabora col “Frauenmuseum-Museo delle Donne” di Merano. È recentemente entrata a far parte delle redazione della rivista on-line “Fillide” (www.fillide.it) ed è membro esterno della Commissione Pari Opportunità del Comune di Bolzano.
Published 2011-01-01
Article