Emilia Franceschini: la prima bibliotecaria all’Università di Firenze
Emilia Franceschini svolse il suo primo lavoro nella libreria del padre, frequentata da intellettuali. Nel 1918 cominciò a lavorare per la Biblioteca della Sezione di medicina e chirurgia dell’Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze. Fu la prima donna ad essere citata tr...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Associazione italiana biblioteche
2022-12-01
|
Series: | AIB Studi |
Subjects: | |
Online Access: | https://aibstudi.aib.it/article/view/13633 |
Summary: | Emilia Franceschini svolse il suo primo lavoro nella libreria del padre, frequentata da intellettuali. Nel 1918 cominciò a lavorare per la Biblioteca della Sezione di medicina e chirurgia dell’Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze. Fu la prima donna ad essere citata tra il personale dell’istituzione che diventerà nel 1924 Università di Firenze.
Franceschini si dedicò molto anche all’attività di traduzione e pubblicò numerosi articoli di argomento culturale. In biblioteca si occupò principalmente di catalogazione di libri moderni e antichi e riordinò alcuni fondi archivistici.
Nonostante i numerosi riconoscimenti e gli attestati di stima ottenuti per il suo lavoro, non riuscì mai a ricoprire il ruolo di ‘bibliotecaria’ dell'Università: quando, nel 1923, fu messo un posto a concorso, alle donne fu impedito di partecipare.
Nel 1929 contribuì all’allestimento della prima Mostra nazionale di storia della scienza, curando l’esposizione di libri a stampa e manoscritti antichi della Biblioteca.
Morì nel 1933 all’età di 68 anni.
|
---|---|
ISSN: | 2280-9112 2239-6152 |