LA FASE DI PASSAGGIO DALLO SPAZIO FISICO DELL’AULA ALLA DIDATTICA VIRTUALE. UNA PROPOSTA TEORICO-PRATICA IN CORSI DI ITALIANO L2 FORMALI

Il comportamento degli apprendenti in una didattica a distanza mediata da una macchina implica fattori diversi rispetto alle dinamiche della didattica faccia a faccia. L’emergenza COVID-19 ha spinto i docenti a improvvisare modalità didattiche virtuali.  Il presente lavoro si focalizza sugli interve...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Damiano Longo
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2021-07-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/15922
_version_ 1797727827239370752
author Damiano Longo
author_facet Damiano Longo
author_sort Damiano Longo
collection DOAJ
description Il comportamento degli apprendenti in una didattica a distanza mediata da una macchina implica fattori diversi rispetto alle dinamiche della didattica faccia a faccia. L’emergenza COVID-19 ha spinto i docenti a improvvisare modalità didattiche virtuali.  Il presente lavoro si focalizza sugli interventi didattici in DAD rivolti a studenti non italofoni nei percorsi di lingua italiana, a livello basico, presso i Centri Provinciali di Istruzione per gli Adulti (CPIA).  A tal scopo sono stati analizzati i ruoli del docente di italiano L2, dell’apprendente e del setting nella DAD.  Avvalendosi dell’esperienza personale dell’autore, nella presente memoria è anche illustrata una proposta teorico-pratica basata sulla teoria del modeling e dei neuroni specchio per il passaggio dallo spazio fisico dell’aula alla didattica virtuale.    The transition from the physical space of the classroom to virtual teaching. A theoretical-practical proposal in formal Italian L2 courses Learners’ behavior in machine-mediated distance learning has different implications compared to the dynamics of face-to-face teaching. The COVID-19 emergence pushed teachers to improvise virtual teaching modes.  This paper focuses on DAD teaching interventions aimed at non-Italian speaking students in Italian language courses, at a basic level, at the Provincial Centers for Adult Education (CPIA).  To this end, the roles of the teacher of Italian L2, the learner and the setting in the DAD were analyzed.  Using the author's personal experience, this paper also illustrates a theoretical-practical proposal based on the theory of modelling and mirror neurons for the transition from the physical space of the classroom to virtual teaching.
first_indexed 2024-03-12T11:05:05Z
format Article
id doaj.art-00a077ac6e514651ba6bb4785a256da6
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-3597
language English
last_indexed 2024-03-12T11:05:05Z
publishDate 2021-07-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Italiano LinguaDue
spelling doaj.art-00a077ac6e514651ba6bb4785a256da62023-09-02T03:56:03ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972021-07-0113110.13130/2037-3597/15922LA FASE DI PASSAGGIO DALLO SPAZIO FISICO DELL’AULA ALLA DIDATTICA VIRTUALE. UNA PROPOSTA TEORICO-PRATICA IN CORSI DI ITALIANO L2 FORMALIDamiano LongoIl comportamento degli apprendenti in una didattica a distanza mediata da una macchina implica fattori diversi rispetto alle dinamiche della didattica faccia a faccia. L’emergenza COVID-19 ha spinto i docenti a improvvisare modalità didattiche virtuali.  Il presente lavoro si focalizza sugli interventi didattici in DAD rivolti a studenti non italofoni nei percorsi di lingua italiana, a livello basico, presso i Centri Provinciali di Istruzione per gli Adulti (CPIA).  A tal scopo sono stati analizzati i ruoli del docente di italiano L2, dell’apprendente e del setting nella DAD.  Avvalendosi dell’esperienza personale dell’autore, nella presente memoria è anche illustrata una proposta teorico-pratica basata sulla teoria del modeling e dei neuroni specchio per il passaggio dallo spazio fisico dell’aula alla didattica virtuale.    The transition from the physical space of the classroom to virtual teaching. A theoretical-practical proposal in formal Italian L2 courses Learners’ behavior in machine-mediated distance learning has different implications compared to the dynamics of face-to-face teaching. The COVID-19 emergence pushed teachers to improvise virtual teaching modes.  This paper focuses on DAD teaching interventions aimed at non-Italian speaking students in Italian language courses, at a basic level, at the Provincial Centers for Adult Education (CPIA).  To this end, the roles of the teacher of Italian L2, the learner and the setting in the DAD were analyzed.  Using the author's personal experience, this paper also illustrates a theoretical-practical proposal based on the theory of modelling and mirror neurons for the transition from the physical space of the classroom to virtual teaching.https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/15922
spellingShingle Damiano Longo
LA FASE DI PASSAGGIO DALLO SPAZIO FISICO DELL’AULA ALLA DIDATTICA VIRTUALE. UNA PROPOSTA TEORICO-PRATICA IN CORSI DI ITALIANO L2 FORMALI
Italiano LinguaDue
title LA FASE DI PASSAGGIO DALLO SPAZIO FISICO DELL’AULA ALLA DIDATTICA VIRTUALE. UNA PROPOSTA TEORICO-PRATICA IN CORSI DI ITALIANO L2 FORMALI
title_full LA FASE DI PASSAGGIO DALLO SPAZIO FISICO DELL’AULA ALLA DIDATTICA VIRTUALE. UNA PROPOSTA TEORICO-PRATICA IN CORSI DI ITALIANO L2 FORMALI
title_fullStr LA FASE DI PASSAGGIO DALLO SPAZIO FISICO DELL’AULA ALLA DIDATTICA VIRTUALE. UNA PROPOSTA TEORICO-PRATICA IN CORSI DI ITALIANO L2 FORMALI
title_full_unstemmed LA FASE DI PASSAGGIO DALLO SPAZIO FISICO DELL’AULA ALLA DIDATTICA VIRTUALE. UNA PROPOSTA TEORICO-PRATICA IN CORSI DI ITALIANO L2 FORMALI
title_short LA FASE DI PASSAGGIO DALLO SPAZIO FISICO DELL’AULA ALLA DIDATTICA VIRTUALE. UNA PROPOSTA TEORICO-PRATICA IN CORSI DI ITALIANO L2 FORMALI
title_sort la fase di passaggio dallo spazio fisico dell aula alla didattica virtuale una proposta teorico pratica in corsi di italiano l2 formali
url https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/15922
work_keys_str_mv AT damianolongo lafasedipassaggiodallospaziofisicodellaulaalladidatticavirtualeunapropostateoricopraticaincorsidiitalianol2formali