Qualche osservazione sulla lingua della "Secchia rapita"
Il contributo tratteggia quanto e come la componente linguistica contribuisca alla miscela di «grave e burlesco» nella Secchia rapita di Alessandro Tassoni, testo fondatore del genere eroicomico. La componente seria – condivisa con la coeva produzione ispirata ai modelli lin-guistici di Petrarca, B...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2022-12-01
|
Series: | AOQU |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/aoqu/article/view/19503 |
_version_ | 1797329699889741824 |
---|---|
author | Roberta Cella |
author_facet | Roberta Cella |
author_sort | Roberta Cella |
collection | DOAJ |
description |
Il contributo tratteggia quanto e come la componente linguistica contribuisca alla miscela di «grave e burlesco» nella Secchia rapita di Alessandro Tassoni, testo fondatore del genere eroicomico. La componente seria – condivisa con la coeva produzione ispirata ai modelli lin-guistici di Petrarca, Boccaccio e Tasso – è ottenuta con l’ordine artificiale delle parole nella frase e con l’alternanza di tratti fonomorfologici concorrenti ma tutti legittimati dalla codificazione di Bembo e dall’uso letterario del tempo; la componente burlesca è ottenuta, oltre che con la spro-porzione tra la sostanza della vicenda narrata e l’impianto metrico-sintattico epico, con l’uso di lessico quotidiano o parodico.
|
first_indexed | 2024-03-08T07:09:16Z |
format | Article |
id | doaj.art-00d341587bf44b9d9359210cf1efb4ea |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2724-3346 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-08T07:09:16Z |
publishDate | 2022-12-01 |
publisher | Milano University Press |
record_format | Article |
series | AOQU |
spelling | doaj.art-00d341587bf44b9d9359210cf1efb4ea2024-02-03T03:25:41ZengMilano University PressAOQU2724-33462022-12-013210.54103/2724-3346/19503Qualche osservazione sulla lingua della "Secchia rapita"Roberta Cella0Università di Pisa Il contributo tratteggia quanto e come la componente linguistica contribuisca alla miscela di «grave e burlesco» nella Secchia rapita di Alessandro Tassoni, testo fondatore del genere eroicomico. La componente seria – condivisa con la coeva produzione ispirata ai modelli lin-guistici di Petrarca, Boccaccio e Tasso – è ottenuta con l’ordine artificiale delle parole nella frase e con l’alternanza di tratti fonomorfologici concorrenti ma tutti legittimati dalla codificazione di Bembo e dall’uso letterario del tempo; la componente burlesca è ottenuta, oltre che con la spro-porzione tra la sostanza della vicenda narrata e l’impianto metrico-sintattico epico, con l’uso di lessico quotidiano o parodico. https://riviste.unimi.it/index.php/aoqu/article/view/19503Storia della lingua italianasec. XVIIAlessandro TassoniSecchia rapitaeroicomico |
spellingShingle | Roberta Cella Qualche osservazione sulla lingua della "Secchia rapita" AOQU Storia della lingua italiana sec. XVII Alessandro Tassoni Secchia rapita eroicomico |
title | Qualche osservazione sulla lingua della "Secchia rapita" |
title_full | Qualche osservazione sulla lingua della "Secchia rapita" |
title_fullStr | Qualche osservazione sulla lingua della "Secchia rapita" |
title_full_unstemmed | Qualche osservazione sulla lingua della "Secchia rapita" |
title_short | Qualche osservazione sulla lingua della "Secchia rapita" |
title_sort | qualche osservazione sulla lingua della secchia rapita |
topic | Storia della lingua italiana sec. XVII Alessandro Tassoni Secchia rapita eroicomico |
url | https://riviste.unimi.it/index.php/aoqu/article/view/19503 |
work_keys_str_mv | AT robertacella qualcheosservazionesullalinguadellasecchiarapita |