Natura, volontà e fazione nella Lombardia tardomedievale

Tra gli effetti collaterali meno noti della ricezione dei testi politici aristotelici nell’Italia del tardo Medioevo c’è lo sviluppo – a partire dal Trecento – dell’idea di appartenenza naturale a una fazione politica, connesso all’emergere nella dottrina giuridico-politica di posizioni non del tut...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Marco Gentile
Format: Article
Language:deu
Published: Università di Napoli Federico II 2020-03-01
Series:Reti Medievali Rivista
Subjects:
Online Access:http://www.tria.unina.it/index.php/rm/article/view/6729
_version_ 1797230295686053888
author Marco Gentile
author_facet Marco Gentile
author_sort Marco Gentile
collection DOAJ
description Tra gli effetti collaterali meno noti della ricezione dei testi politici aristotelici nell’Italia del tardo Medioevo c’è lo sviluppo – a partire dal Trecento – dell’idea di appartenenza naturale a una fazione politica, connesso all’emergere nella dottrina giuridico-politica di posizioni non del tutto contrarie alla liceità della divisione in partiti a fini di governo. I riferimenti alla naturalità dell’appartenenza fazionaria, mai del tutto svincolata dalla volontà individuale, si riscontrano numerosi nella Lombardia viscontea e sforzesca. Attraverso una serie di esempi desunti da cronache, trattati teorici e testi della politica pragmatica, il saggio traccia una parabola di questa concezione, destinata a esaurirsi con il Cinquecento e l’inclusione dello stato regionale in strutture più ampie.
first_indexed 2024-04-24T15:26:13Z
format Article
id doaj.art-00ebb42b96fd4233b4e4d171f62c2e84
institution Directory Open Access Journal
issn 1593-2214
language deu
last_indexed 2024-04-24T15:26:13Z
publishDate 2020-03-01
publisher Università di Napoli Federico II
record_format Article
series Reti Medievali Rivista
spelling doaj.art-00ebb42b96fd4233b4e4d171f62c2e842024-04-02T05:49:29ZdeuUniversità di Napoli Federico IIReti Medievali Rivista1593-22142020-03-0121110.6092/1593-2214/6729Natura, volontà e fazione nella Lombardia tardomedievaleMarco Gentile0Università degli Studi di ParmaTra gli effetti collaterali meno noti della ricezione dei testi politici aristotelici nell’Italia del tardo Medioevo c’è lo sviluppo – a partire dal Trecento – dell’idea di appartenenza naturale a una fazione politica, connesso all’emergere nella dottrina giuridico-politica di posizioni non del tutto contrarie alla liceità della divisione in partiti a fini di governo. I riferimenti alla naturalità dell’appartenenza fazionaria, mai del tutto svincolata dalla volontà individuale, si riscontrano numerosi nella Lombardia viscontea e sforzesca. Attraverso una serie di esempi desunti da cronache, trattati teorici e testi della politica pragmatica, il saggio traccia una parabola di questa concezione, destinata a esaurirsi con il Cinquecento e l’inclusione dello stato regionale in strutture più ampie.http://www.tria.unina.it/index.php/rm/article/view/6729MedioevoSecoli XIV-XVILombardiaNaturaFazioniPolitica
spellingShingle Marco Gentile
Natura, volontà e fazione nella Lombardia tardomedievale
Reti Medievali Rivista
Medioevo
Secoli XIV-XVI
Lombardia
Natura
Fazioni
Politica
title Natura, volontà e fazione nella Lombardia tardomedievale
title_full Natura, volontà e fazione nella Lombardia tardomedievale
title_fullStr Natura, volontà e fazione nella Lombardia tardomedievale
title_full_unstemmed Natura, volontà e fazione nella Lombardia tardomedievale
title_short Natura, volontà e fazione nella Lombardia tardomedievale
title_sort natura volonta e fazione nella lombardia tardomedievale
topic Medioevo
Secoli XIV-XVI
Lombardia
Natura
Fazioni
Politica
url http://www.tria.unina.it/index.php/rm/article/view/6729
work_keys_str_mv AT marcogentile naturavolontaefazionenellalombardiatardomedievale