L’Italia settentrionale e le guerre civili del 68-69 d.C.
Le guerre civili del 68‐69 segnarono uno spartiacque nella storia dell’impero romano. Sebbene generate da movimenti di ribellione scaturiti in alcune delle province più importanti dell’impero, esse conobbero il loro epilogo finale in Italia settentrionale, e in particolar modo presso la comunità d...
Main Author: | Michele Bellomo |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2021-06-01
|
Series: | Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/article/view/15758 |
Similar Items
-
Instrumenta capitularia. Notariato e nascita delle serie documentarie negli archivi dei capitoli cattedrali dell’Italia settentrionale fra XIII e XIV secolo
by: Stefano Malfatti
Published: (2020-04-01) -
«A Monstrous Regiment of Women»: nascite mostruose come stigma del dissenso religioso delle donne negli anni delle guerre civili inglesi (1642-1652)
by: Luca Baratta
Published: (2016-04-01) -
La flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L’Oltrepò Pavese
by: Nicola Maria Giuseppe Ardenghi, et al.
Published: (2016-10-01) -
Disastri artificiali: alcune note su acqua e operazioni militari nel medioevo
by: Fabrizio Pagnoni
Published: (2022-10-01) -
La mediazione notarile nelle contabilità dei poteri due e trecenteschi: un primo questionario
by: Paolo Buffo, et al.
Published: (2022-03-01)