Identità etniche e cristianesimi tra tarda antichità e alto medioevo

Il contributo rilegge l’etnicità romano-barbarica come costruzione culturale fondata in parte sulla rilettura e sulla riappropriazione di modelli biblici intesi come strumenti fondanti e autorevoli. Lo studio tenta di capovolgere il paradigma tradizionale secondo cui l’etnicità sarebbe un portato pr...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Walter Pohl
Format: Article
Language:deu
Published: Università di Napoli Federico II 2015-06-01
Series:Reti Medievali Rivista
Subjects:
Online Access:http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/4878
_version_ 1827298012467036160
author Walter Pohl
author_facet Walter Pohl
author_sort Walter Pohl
collection DOAJ
description Il contributo rilegge l’etnicità romano-barbarica come costruzione culturale fondata in parte sulla rilettura e sulla riappropriazione di modelli biblici intesi come strumenti fondanti e autorevoli. Lo studio tenta di capovolgere il paradigma tradizionale secondo cui l’etnicità sarebbe un portato prettamente “barbarico”, in opposizione all’universalismo cristiano-romano. Seguendo questo modello, la storia europea è spesso stata rappresentata come un conflitto tra principi universali e nazionali. Secondo l’A. il ruolo politico dell’etnicità nell’Europa latina non va considerato, almeno in una certa misura, come un’importazione barbarica. Lungi dal rappresentare un’antitesi alla chiesa universale, l’etnicità assume il suo ruolo politico decisivo proprio attraverso il cristianesimo e, più in particolare, attraverso la ripresa e l’adattamento di taluni modelli di auto-definizione etnica presenti nei testi biblici.
first_indexed 2024-04-24T15:06:59Z
format Article
id doaj.art-02258b43e942427dbeb121a9fd71eae7
institution Directory Open Access Journal
issn 1593-2214
language deu
last_indexed 2024-04-24T15:06:59Z
publishDate 2015-06-01
publisher Università di Napoli Federico II
record_format Article
series Reti Medievali Rivista
spelling doaj.art-02258b43e942427dbeb121a9fd71eae72024-04-02T12:48:54ZdeuUniversità di Napoli Federico IIReti Medievali Rivista1593-22142015-06-0116110.6092/1593-2214/4603612Identità etniche e cristianesimi tra tarda antichità e alto medioevoWalter Pohl0Österreichische Akademie der Wissenschaften (Wien)Il contributo rilegge l’etnicità romano-barbarica come costruzione culturale fondata in parte sulla rilettura e sulla riappropriazione di modelli biblici intesi come strumenti fondanti e autorevoli. Lo studio tenta di capovolgere il paradigma tradizionale secondo cui l’etnicità sarebbe un portato prettamente “barbarico”, in opposizione all’universalismo cristiano-romano. Seguendo questo modello, la storia europea è spesso stata rappresentata come un conflitto tra principi universali e nazionali. Secondo l’A. il ruolo politico dell’etnicità nell’Europa latina non va considerato, almeno in una certa misura, come un’importazione barbarica. Lungi dal rappresentare un’antitesi alla chiesa universale, l’etnicità assume il suo ruolo politico decisivo proprio attraverso il cristianesimo e, più in particolare, attraverso la ripresa e l’adattamento di taluni modelli di auto-definizione etnica presenti nei testi biblici.http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/4878Regni romano-barbariciauto-definizione etnicaesegesi biblicateologia biblicaCristianesimi
spellingShingle Walter Pohl
Identità etniche e cristianesimi tra tarda antichità e alto medioevo
Reti Medievali Rivista
Regni romano-barbarici
auto-definizione etnica
esegesi biblica
teologia biblica
Cristianesimi
title Identità etniche e cristianesimi tra tarda antichità e alto medioevo
title_full Identità etniche e cristianesimi tra tarda antichità e alto medioevo
title_fullStr Identità etniche e cristianesimi tra tarda antichità e alto medioevo
title_full_unstemmed Identità etniche e cristianesimi tra tarda antichità e alto medioevo
title_short Identità etniche e cristianesimi tra tarda antichità e alto medioevo
title_sort identita etniche e cristianesimi tra tarda antichita e alto medioevo
topic Regni romano-barbarici
auto-definizione etnica
esegesi biblica
teologia biblica
Cristianesimi
url http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/4878
work_keys_str_mv AT walterpohl identitaetnicheecristianesimitratardaantichitaealtomedioevo