UN NUOVO DUVALIUS DELL’UMBRIA, APPARTENENTE A UNA NUOVA LINEA FILETICA (Coleoptera, Carabidae)

Nella presente nota viene descritto <em>Duvalius irmoi</em> n. sp. dell’Umbria (Grotta Lo Sprofondo, N° 420 U/Pg, Monte Tezio), si tratta di una specie anoftalma e depigmentata che probabilmente abita l’MSS più che le cavità tettoniche di ampie dimensioni della zona. La specie presenta u...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Paolo Magrini, Augusto Degiovanni, Fulvio Cirocchi
Format: Article
Language:English
Published: University La Sapienza of Rome 2010-10-01
Series:Fragmenta entomologica
Online Access:http://www.fragmentaentomol.org/index.php/fragmenta/article/view/59
_version_ 1818264498426871808
author Paolo Magrini
Augusto Degiovanni
Fulvio Cirocchi
author_facet Paolo Magrini
Augusto Degiovanni
Fulvio Cirocchi
author_sort Paolo Magrini
collection DOAJ
description Nella presente nota viene descritto <em>Duvalius irmoi</em> n. sp. dell’Umbria (Grotta Lo Sprofondo, N° 420 U/Pg, Monte Tezio), si tratta di una specie anoftalma e depigmentata che probabilmente abita l’MSS più che le cavità tettoniche di ampie dimensioni della zona. La specie presenta una lamella copulatrice di forma singolare, piccola, con una lamina biforcuta conformata a doccia, sormontata da un fanero mediano impari quadrangolare di grandi dimensioni. La struttura singolare della lamella pone questa specie come capostipite di un nuovo gruppo, che denominiamo “gruppo <em>irmoi</em>” e la sua localizzazione all’interno del Triangolo Etrusco (delimitato dai fiumi Arno, Tevere e costa tirrenica e finora privo di nuovi rappresentanti di questo genere) fa pensare che ulteriori ricerche in quest’area geografica porteranno al reperimento di nuovi taxa similari. Questo nuovo gruppo si pone a metà strada fra il “gruppo <em>vallombrosus</em>”, diffuso più a nord (Toscana-Romagna) e il “gruppo <em>straneoi</em>” diffuso più a sud (Umbria-Lazio-Marche-Abruzzi): la lamina principale dell’endofallo ricorda quella di alcuni Duvalius del “gruppo <em>vallombrosus</em>”, ma è priva del vistoso pacco rotondeggiante di spine presente in questo gruppo (v. iconografia del testo), che è sostituito da un ampio fanero mediano impari, simile a quello di alcune specie del “gruppo <em>straneoi</em>”.
first_indexed 2024-12-12T19:35:52Z
format Article
id doaj.art-02596ca003c54b9289246516079f0ace
institution Directory Open Access Journal
issn 0429-288X
2284-4880
language English
last_indexed 2024-12-12T19:35:52Z
publishDate 2010-10-01
publisher University La Sapienza of Rome
record_format Article
series Fragmenta entomologica
spelling doaj.art-02596ca003c54b9289246516079f0ace2022-12-22T00:14:18ZengUniversity La Sapienza of RomeFragmenta entomologica0429-288X2284-48802010-10-01421233410.4081/fe.2010.5959UN NUOVO DUVALIUS DELL’UMBRIA, APPARTENENTE A UNA NUOVA LINEA FILETICA (Coleoptera, Carabidae)Paolo MagriniAugusto DegiovanniFulvio CirocchiNella presente nota viene descritto <em>Duvalius irmoi</em> n. sp. dell’Umbria (Grotta Lo Sprofondo, N° 420 U/Pg, Monte Tezio), si tratta di una specie anoftalma e depigmentata che probabilmente abita l’MSS più che le cavità tettoniche di ampie dimensioni della zona. La specie presenta una lamella copulatrice di forma singolare, piccola, con una lamina biforcuta conformata a doccia, sormontata da un fanero mediano impari quadrangolare di grandi dimensioni. La struttura singolare della lamella pone questa specie come capostipite di un nuovo gruppo, che denominiamo “gruppo <em>irmoi</em>” e la sua localizzazione all’interno del Triangolo Etrusco (delimitato dai fiumi Arno, Tevere e costa tirrenica e finora privo di nuovi rappresentanti di questo genere) fa pensare che ulteriori ricerche in quest’area geografica porteranno al reperimento di nuovi taxa similari. Questo nuovo gruppo si pone a metà strada fra il “gruppo <em>vallombrosus</em>”, diffuso più a nord (Toscana-Romagna) e il “gruppo <em>straneoi</em>” diffuso più a sud (Umbria-Lazio-Marche-Abruzzi): la lamina principale dell’endofallo ricorda quella di alcuni Duvalius del “gruppo <em>vallombrosus</em>”, ma è priva del vistoso pacco rotondeggiante di spine presente in questo gruppo (v. iconografia del testo), che è sostituito da un ampio fanero mediano impari, simile a quello di alcune specie del “gruppo <em>straneoi</em>”.http://www.fragmentaentomol.org/index.php/fragmenta/article/view/59
spellingShingle Paolo Magrini
Augusto Degiovanni
Fulvio Cirocchi
UN NUOVO DUVALIUS DELL’UMBRIA, APPARTENENTE A UNA NUOVA LINEA FILETICA (Coleoptera, Carabidae)
Fragmenta entomologica
title UN NUOVO DUVALIUS DELL’UMBRIA, APPARTENENTE A UNA NUOVA LINEA FILETICA (Coleoptera, Carabidae)
title_full UN NUOVO DUVALIUS DELL’UMBRIA, APPARTENENTE A UNA NUOVA LINEA FILETICA (Coleoptera, Carabidae)
title_fullStr UN NUOVO DUVALIUS DELL’UMBRIA, APPARTENENTE A UNA NUOVA LINEA FILETICA (Coleoptera, Carabidae)
title_full_unstemmed UN NUOVO DUVALIUS DELL’UMBRIA, APPARTENENTE A UNA NUOVA LINEA FILETICA (Coleoptera, Carabidae)
title_short UN NUOVO DUVALIUS DELL’UMBRIA, APPARTENENTE A UNA NUOVA LINEA FILETICA (Coleoptera, Carabidae)
title_sort un nuovo duvalius dell umbria appartenente a una nuova linea filetica coleoptera carabidae
url http://www.fragmentaentomol.org/index.php/fragmenta/article/view/59
work_keys_str_mv AT paolomagrini unnuovoduvaliusdellumbriaappartenenteaunanuovalineafileticacoleopteracarabidae
AT augustodegiovanni unnuovoduvaliusdellumbriaappartenenteaunanuovalineafileticacoleopteracarabidae
AT fulviocirocchi unnuovoduvaliusdellumbriaappartenenteaunanuovalineafileticacoleopteracarabidae