Fare scuola a casa in tempi di lockdown: l’esempio dei problemi moltiplicativi
Attraverso due studi di caso, si propone una riflessione sull’attività matematica individuale che i bambini della scuola primaria svolgono a casa e su come l’interazione con i genitori influenzi tale attività. Dopo aver presentato una breve rassegna della letteratura sul tema del “fare scuola a cas...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)
2022-05-01
|
Series: | Didattica della Matematica |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/159 |
Summary: | Attraverso due studi di caso, si propone una riflessione sull’attività matematica individuale che i bambini della scuola primaria svolgono a casa e su come l’interazione con i genitori influenzi tale attività. Dopo aver presentato una breve rassegna della letteratura sul tema del “fare scuola a casa” e del rapporto dei genitori con i compiti di matematica dei figli, si analizzano qualitativamente dati raccolti durante il lockdown e relativi a due studenti di classe terza della scuola primaria italiana.
|
---|---|
ISSN: | 2504-5210 |