La condizione della donna tra parità di genere e opportunità

Il genere si mostra quale dinamica delle conseguenze che la struttura sociale può riuscire ad esercitare sui corsi di vita individuali, definendo il percorso di costruzione sociale delle differenze biologiche. Ciò significa che rappresenta tutto quell’insieme di processi con i quali i sistemi social...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Michela Luzi
Format: Article
Language:English
Published: Università di Roma Tor Vergata 2020-12-01
Series:Testo & Senso
Online Access:https://testoesenso.it/index.php/testoesenso/article/view/470
_version_ 1823938875552169984
author Michela Luzi
author_facet Michela Luzi
author_sort Michela Luzi
collection DOAJ
description Il genere si mostra quale dinamica delle conseguenze che la struttura sociale può riuscire ad esercitare sui corsi di vita individuali, definendo il percorso di costruzione sociale delle differenze biologiche. Ciò significa che rappresenta tutto quell’insieme di processi con i quali i sistemi sociali trasformano i corpi sessuati e le loro specificità in identità, compiti e ruoli, differenziando socialmente le donne dagli uomini anche attraverso l’imposizione e la legittimazione di comportamenti distinti e distintivi, appropriati e culturalmente approvati  in un processo di cristallizzazione che ostacola la libera definizione del sé (Piccone Stella et al. 1996), poiché spesso, quel processo, cela un’egemonia, una persuasione, una coercizione o una posizione di rendita sociale esistente e persistente (Villa 2012: 157).
first_indexed 2024-12-17T02:51:56Z
format Article
id doaj.art-02dfbc14ac2a4bf59ebad10f60f173d2
institution Directory Open Access Journal
issn 2036-2293
language English
last_indexed 2024-12-17T02:51:56Z
publishDate 2020-12-01
publisher Università di Roma Tor Vergata
record_format Article
series Testo & Senso
spelling doaj.art-02dfbc14ac2a4bf59ebad10f60f173d22022-12-21T22:06:24ZengUniversità di Roma Tor VergataTesto & Senso2036-22932020-12-0121La condizione della donna tra parità di genere e opportunitàMichela Luzi0Università degli studi di Roma Nicolò CusanoIl genere si mostra quale dinamica delle conseguenze che la struttura sociale può riuscire ad esercitare sui corsi di vita individuali, definendo il percorso di costruzione sociale delle differenze biologiche. Ciò significa che rappresenta tutto quell’insieme di processi con i quali i sistemi sociali trasformano i corpi sessuati e le loro specificità in identità, compiti e ruoli, differenziando socialmente le donne dagli uomini anche attraverso l’imposizione e la legittimazione di comportamenti distinti e distintivi, appropriati e culturalmente approvati  in un processo di cristallizzazione che ostacola la libera definizione del sé (Piccone Stella et al. 1996), poiché spesso, quel processo, cela un’egemonia, una persuasione, una coercizione o una posizione di rendita sociale esistente e persistente (Villa 2012: 157).https://testoesenso.it/index.php/testoesenso/article/view/470
spellingShingle Michela Luzi
La condizione della donna tra parità di genere e opportunità
Testo & Senso
title La condizione della donna tra parità di genere e opportunità
title_full La condizione della donna tra parità di genere e opportunità
title_fullStr La condizione della donna tra parità di genere e opportunità
title_full_unstemmed La condizione della donna tra parità di genere e opportunità
title_short La condizione della donna tra parità di genere e opportunità
title_sort la condizione della donna tra parita di genere e opportunita
url https://testoesenso.it/index.php/testoesenso/article/view/470
work_keys_str_mv AT michelaluzi lacondizionedelladonnatraparitadigenereeopportunita