Il mito di Elisabetta d'Austria (Sissi) come fenomeno cine-turistico e fonte di itinerari culturali nella città di Vienna / The myth of Elisabeth of Austria (Sissi) as a cine-touristic phenomenon and asset for cultural itineraries in Vienna

Lo scopo di questo studio è quello di mettere in luce il potenziale del cinema quale strumento di sviluppo e di orientamento del turismo in un periodo altamente concorrenziale. Il caso-studio dell’utilizzo dilla figura mitica e cine-costruita e della relativa narrativa di Elisabetta d’Austria (1837-...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Alessandro Vitale
Format: Article
Language:English
Published: eum edizioni università di macerata 2016-05-01
Series:Il Capitale Culturale: Studies on the Value of Cultural Heritage
Online Access:http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/1419
_version_ 1830442337502756864
author Alessandro Vitale
author_facet Alessandro Vitale
author_sort Alessandro Vitale
collection DOAJ
description Lo scopo di questo studio è quello di mettere in luce il potenziale del cinema quale strumento di sviluppo e di orientamento del turismo in un periodo altamente concorrenziale. Il caso-studio dell’utilizzo dilla figura mitica e cine-costruita e della relativa narrativa di Elisabetta d’Austria (1837-1898) divenuta “Sissi” dopo la Trilogia di Ernst Marischka, girata fra il 1955-1958, molto lontana dalla realtà storica, è significativo e rappresentativo. Il successo dei film dedicati a Sissi, seguiti da numerose altre opere teatrali, da musical, operette, cartoni animati, ha segnato l’ingresso della figura di Elisabetta nella cultura popolare che ha reso la figura storica ancor più leggendaria. Il ruolo dei film nell’attrarre visitatori a Vienna (la città è servita come set principale di questi) è evidente. La popolarità dei film è stata usata per anni dagli operatori turistici e dal tourism board di Vienna per stimolare l’interesse dei turisti per la visita dei luoghi legati alla storia e alla cultura della capitale austriaca. Ma questo non ha impedito al tempo stesso di offrire la possibilità di offrire strumenti per comprendere la figura storica di Sisi. In ogni caso, l’evidenza supporta l’importanza del turismo indotto dal cinema. Partendo da una rivisitazione della letteratura focalizzata sul tema l’articolo, rivelando le strategie e i ruoli giocati dai manager del turismo indotto dal cinema, fornisce qualche utile intuizione per le organizzazioni interessate nello sviluppo turistico. The purpose of this study is to highlight the potential of movies as a tool for development and orientation of tourism in highly competitive years. The case-study of the use of the cinema’s constructed mythical figure and narrative of  Elisabeth von Wittelsbach, Empress of Austria (1837-1898), nicknamed “Sissi” after the Trilogy of Ernst Marischka of 1955-1958, very far from the historical reality, is quite significant and representative. The success of the movies dedicated to Sissi, followed by several theatrical after-pieces, musical, operettas, cartoons, marked Empress Elisabeth’s entrance into popular culture which made the historical figure even more legendary. The role of movies in attracting visitors to Vienna (the city served as major set for the movies) is evident. The popularity of the movies have been used for years by operators and tourism board in Vienna to stimulate interest of tourists in visiting historical and cultural sites. But they offer at the same time the possibility to understand the historical figure of Sisi. Anyway, the evidence support the importance of movie-induced tourism. Starting from a literature review that has been focusing on the topic, the article provides, revealing the strategies and the roles played by movie-inducted tourism’s managers, some useful insights for organizations interested in developing tourism actions.
first_indexed 2024-12-21T05:36:27Z
format Article
id doaj.art-03cfdd1063d54512bad1633df3cb936d
institution Directory Open Access Journal
issn 2039-2362
language English
last_indexed 2024-12-21T05:36:27Z
publishDate 2016-05-01
publisher eum edizioni università di macerata
record_format Article
series Il Capitale Culturale: Studies on the Value of Cultural Heritage
spelling doaj.art-03cfdd1063d54512bad1633df3cb936d2022-12-21T19:14:23Zengeum edizioni università di macerataIl Capitale Culturale: Studies on the Value of Cultural Heritage2039-23622016-05-010416317610.13138/2039-2362/14191064Il mito di Elisabetta d'Austria (Sissi) come fenomeno cine-turistico e fonte di itinerari culturali nella città di Vienna / The myth of Elisabeth of Austria (Sissi) as a cine-touristic phenomenon and asset for cultural itineraries in ViennaAlessandro Vitale0Università degli Studi di MilanoLo scopo di questo studio è quello di mettere in luce il potenziale del cinema quale strumento di sviluppo e di orientamento del turismo in un periodo altamente concorrenziale. Il caso-studio dell’utilizzo dilla figura mitica e cine-costruita e della relativa narrativa di Elisabetta d’Austria (1837-1898) divenuta “Sissi” dopo la Trilogia di Ernst Marischka, girata fra il 1955-1958, molto lontana dalla realtà storica, è significativo e rappresentativo. Il successo dei film dedicati a Sissi, seguiti da numerose altre opere teatrali, da musical, operette, cartoni animati, ha segnato l’ingresso della figura di Elisabetta nella cultura popolare che ha reso la figura storica ancor più leggendaria. Il ruolo dei film nell’attrarre visitatori a Vienna (la città è servita come set principale di questi) è evidente. La popolarità dei film è stata usata per anni dagli operatori turistici e dal tourism board di Vienna per stimolare l’interesse dei turisti per la visita dei luoghi legati alla storia e alla cultura della capitale austriaca. Ma questo non ha impedito al tempo stesso di offrire la possibilità di offrire strumenti per comprendere la figura storica di Sisi. In ogni caso, l’evidenza supporta l’importanza del turismo indotto dal cinema. Partendo da una rivisitazione della letteratura focalizzata sul tema l’articolo, rivelando le strategie e i ruoli giocati dai manager del turismo indotto dal cinema, fornisce qualche utile intuizione per le organizzazioni interessate nello sviluppo turistico. The purpose of this study is to highlight the potential of movies as a tool for development and orientation of tourism in highly competitive years. The case-study of the use of the cinema’s constructed mythical figure and narrative of  Elisabeth von Wittelsbach, Empress of Austria (1837-1898), nicknamed “Sissi” after the Trilogy of Ernst Marischka of 1955-1958, very far from the historical reality, is quite significant and representative. The success of the movies dedicated to Sissi, followed by several theatrical after-pieces, musical, operettas, cartoons, marked Empress Elisabeth’s entrance into popular culture which made the historical figure even more legendary. The role of movies in attracting visitors to Vienna (the city served as major set for the movies) is evident. The popularity of the movies have been used for years by operators and tourism board in Vienna to stimulate interest of tourists in visiting historical and cultural sites. But they offer at the same time the possibility to understand the historical figure of Sisi. Anyway, the evidence support the importance of movie-induced tourism. Starting from a literature review that has been focusing on the topic, the article provides, revealing the strategies and the roles played by movie-inducted tourism’s managers, some useful insights for organizations interested in developing tourism actions.http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/1419
spellingShingle Alessandro Vitale
Il mito di Elisabetta d'Austria (Sissi) come fenomeno cine-turistico e fonte di itinerari culturali nella città di Vienna / The myth of Elisabeth of Austria (Sissi) as a cine-touristic phenomenon and asset for cultural itineraries in Vienna
Il Capitale Culturale: Studies on the Value of Cultural Heritage
title Il mito di Elisabetta d'Austria (Sissi) come fenomeno cine-turistico e fonte di itinerari culturali nella città di Vienna / The myth of Elisabeth of Austria (Sissi) as a cine-touristic phenomenon and asset for cultural itineraries in Vienna
title_full Il mito di Elisabetta d'Austria (Sissi) come fenomeno cine-turistico e fonte di itinerari culturali nella città di Vienna / The myth of Elisabeth of Austria (Sissi) as a cine-touristic phenomenon and asset for cultural itineraries in Vienna
title_fullStr Il mito di Elisabetta d'Austria (Sissi) come fenomeno cine-turistico e fonte di itinerari culturali nella città di Vienna / The myth of Elisabeth of Austria (Sissi) as a cine-touristic phenomenon and asset for cultural itineraries in Vienna
title_full_unstemmed Il mito di Elisabetta d'Austria (Sissi) come fenomeno cine-turistico e fonte di itinerari culturali nella città di Vienna / The myth of Elisabeth of Austria (Sissi) as a cine-touristic phenomenon and asset for cultural itineraries in Vienna
title_short Il mito di Elisabetta d'Austria (Sissi) come fenomeno cine-turistico e fonte di itinerari culturali nella città di Vienna / The myth of Elisabeth of Austria (Sissi) as a cine-touristic phenomenon and asset for cultural itineraries in Vienna
title_sort il mito di elisabetta d austria sissi come fenomeno cine turistico e fonte di itinerari culturali nella citta di vienna the myth of elisabeth of austria sissi as a cine touristic phenomenon and asset for cultural itineraries in vienna
url http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/1419
work_keys_str_mv AT alessandrovitale ilmitodielisabettadaustriasissicomefenomenocineturisticoefontediitinerariculturalinellacittadiviennathemythofelisabethofaustriasissiasacinetouristicphenomenonandassetforculturalitinerariesinvienna