Summary: | Il saggio discute il rapporto sempre più problematico fra storia della letteratura e identità nazionale. Dopo aver esaminato alcune storie recenti che continuano a privilegiare la dimensione nazionale ed esclusivamente letteraria della materia trattata, si sofferma su alcune interessanti esperienze di storie che trattano la produzione culturale e letteraria di intere zone geografiche, a prescindere dalle identità statali, culturali e linguistiche di singoli Paesi e nazioni (per esempio: l’Europa centro-orientale, la penisola iberica, l’intero continente sudamericano). Fra i testi presi in esame: la Storia della letteratura ungherese, a cura di B. Ventavoli (2002-2004), la Storia della letteratura polacca, a cura di L. Marinelli (2004), la Geografia e storia della civiltà letteraria rumena nel contesto europeo, a cura di B. Mazzoni e A. Tarantino (2010), la History of the Literary Cultures of East-Central Europe, a cura di M. Cornis-Pope e J. Neubauer (2004-2010), la New History of German Literature, a cura di D. E. Wellbery e J. Ryan (2004), la New History of French Literature, a cura di D. Hollier (1998), la Comparative History of Literatures in the Iberian Peninsula, a cura di F. Cabo Aseguinolaza, A. Abuín Gonzales e C. Domínguez (2010), la New Literary History of America, a cura di G. Marcus e W. Sollors (2009) e le Literary Cultures of Latin America, a cura di M. Valdés e D. Kadir (2004).
|