OpenAI e ChatGPT: funzionalità, evoluzione e questioni aperte
L’obiettivo dell’articolo è tracciare un profilo critico di OpenAI e dei suoi principali prodotti, posizionandolo all’interno della discussione generale sull’intelligenza artificiale. ChatGPT-3, in particolare, ha catalizzato il dibattitto sull’IA e aumentato la consapevolezza generale delle potenz...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
tab edizioni
2023-06-01
|
Series: | DigitCult@Scientific Journal on Digital Cultures |
Online Access: | https://digitcult.lim.di.unimi.it/index.php/dc/article/view/236 |
_version_ | 1797787718567067648 |
---|---|
author | Rossana Morriello |
author_facet | Rossana Morriello |
author_sort | Rossana Morriello |
collection | DOAJ |
description |
L’obiettivo dell’articolo è tracciare un profilo critico di OpenAI e dei suoi principali prodotti, posizionandolo all’interno della discussione generale sull’intelligenza artificiale. ChatGPT-3, in particolare, ha catalizzato il dibattitto sull’IA e aumentato la consapevolezza generale delle potenzialità di strumenti simili e delle questioni aperte da risolvere e regolamentare. Ripercorrere l’evoluzione di questo modello e dell’organizzazione che lo ha rilasciato, in modo da comprendere come ci si è arrivati, è il primo passo per rapportarsi agli strumenti di IA con un approccio costruttivo ed equilibrato.
|
first_indexed | 2024-03-13T01:26:47Z |
format | Article |
id | doaj.art-05b3a59b8c024bc8b052ba545f2352ac |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2531-5994 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-13T01:26:47Z |
publishDate | 2023-06-01 |
publisher | tab edizioni |
record_format | Article |
series | DigitCult@Scientific Journal on Digital Cultures |
spelling | doaj.art-05b3a59b8c024bc8b052ba545f2352ac2023-07-04T13:04:48Zengtab edizioniDigitCult@Scientific Journal on Digital Cultures2531-59942023-06-018110.36158/97888929573674 OpenAI e ChatGPT: funzionalità, evoluzione e questioni aperteRossana Morriello L’obiettivo dell’articolo è tracciare un profilo critico di OpenAI e dei suoi principali prodotti, posizionandolo all’interno della discussione generale sull’intelligenza artificiale. ChatGPT-3, in particolare, ha catalizzato il dibattitto sull’IA e aumentato la consapevolezza generale delle potenzialità di strumenti simili e delle questioni aperte da risolvere e regolamentare. Ripercorrere l’evoluzione di questo modello e dell’organizzazione che lo ha rilasciato, in modo da comprendere come ci si è arrivati, è il primo passo per rapportarsi agli strumenti di IA con un approccio costruttivo ed equilibrato. https://digitcult.lim.di.unimi.it/index.php/dc/article/view/236 |
spellingShingle | Rossana Morriello OpenAI e ChatGPT: funzionalità, evoluzione e questioni aperte DigitCult@Scientific Journal on Digital Cultures |
title | OpenAI e ChatGPT: funzionalità, evoluzione e questioni aperte |
title_full | OpenAI e ChatGPT: funzionalità, evoluzione e questioni aperte |
title_fullStr | OpenAI e ChatGPT: funzionalità, evoluzione e questioni aperte |
title_full_unstemmed | OpenAI e ChatGPT: funzionalità, evoluzione e questioni aperte |
title_short | OpenAI e ChatGPT: funzionalità, evoluzione e questioni aperte |
title_sort | openai e chatgpt funzionalita evoluzione e questioni aperte |
url | https://digitcult.lim.di.unimi.it/index.php/dc/article/view/236 |
work_keys_str_mv | AT rossanamorriello openaiechatgptfunzionalitaevoluzioneequestioniaperte |