Interfacce e tecnologie visual 3D per conoscere, condividere e valorizzare il patrimonio culturale

L’articolo illustra gli esiti della ricerca “Modelli informativi integrati per conoscere, valorizzare e condividere il patrimonio urbano e ambientale. Sperimentare interfacce 3D per oggetti culturali geografici: l'architettura delle informazioni e l'architettura informatica” che si è posta...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Elena Ippoliti, Alessandra Meschini, Annika Moscati, Daniele Rossi
Format: Article
Language:English
Published: University of L'Aquila 2012-11-01
Series:Disegnare con
Subjects:
Online Access:http://disegnarecon.unibo.it/article/view/3294
_version_ 1828347882073227264
author Elena Ippoliti
Alessandra Meschini
Annika Moscati
Daniele Rossi
author_facet Elena Ippoliti
Alessandra Meschini
Annika Moscati
Daniele Rossi
author_sort Elena Ippoliti
collection DOAJ
description L’articolo illustra gli esiti della ricerca “Modelli informativi integrati per conoscere, valorizzare e condividere il patrimonio urbano e ambientale. Sperimentare interfacce 3D per oggetti culturali geografici: l'architettura delle informazioni e l'architettura informatica” che si è posta come principale obiettivo quello di dilatare il concetto di “modello informativo integrato”, approfondendolo, attraverso integrazioni e sovrapposizioni con diversi ambienti, nelle direzioni sia dello spazio geografico (3D-GIS) e dello spazio Web (3D-WEB e 3D-GIS-WEB), sia della Realtà Aumentata e del Virtuale Aumentato. La ricerca ha mirato ad individuare sistemi tecnologici, procedurali e operativi, diversamente articolati in relazione a casi individuati, privilegiando anche tecnologie basate su strumentazioni di facile uso, a basso costo e/o open source, ma sempre affidabili relativamente alla qualità dei dati elaborati. In tale contesto si sono condotte differenti sperimentazioni, secondo vari percorsi/scale di lettura e corrispondenti organizzazioni dei dati, scegliendo come ambito privilegiato delle applicazioni il centro storico di Ascoli Piceno.
first_indexed 2024-04-14T00:46:40Z
format Article
id doaj.art-060fc6fa70bd431fb29830a940f62b9a
institution Directory Open Access Journal
issn 1828-5961
language English
last_indexed 2024-04-14T00:46:40Z
publishDate 2012-11-01
publisher University of L'Aquila
record_format Article
series Disegnare con
spelling doaj.art-060fc6fa70bd431fb29830a940f62b9a2022-12-22T02:21:59ZengUniversity of L'AquilaDisegnare con1828-59612012-11-01510455410.6092/issn.1828-5961/32943084Interfacce e tecnologie visual 3D per conoscere, condividere e valorizzare il patrimonio culturaleElena Ippoliti0Alessandra Meschini1Annika Moscati2Daniele Rossi3Università La Sapienza di RomaUniversità di CamerinoUniversità La Sapienza di RomaUniversità di CamerinoL’articolo illustra gli esiti della ricerca “Modelli informativi integrati per conoscere, valorizzare e condividere il patrimonio urbano e ambientale. Sperimentare interfacce 3D per oggetti culturali geografici: l'architettura delle informazioni e l'architettura informatica” che si è posta come principale obiettivo quello di dilatare il concetto di “modello informativo integrato”, approfondendolo, attraverso integrazioni e sovrapposizioni con diversi ambienti, nelle direzioni sia dello spazio geografico (3D-GIS) e dello spazio Web (3D-WEB e 3D-GIS-WEB), sia della Realtà Aumentata e del Virtuale Aumentato. La ricerca ha mirato ad individuare sistemi tecnologici, procedurali e operativi, diversamente articolati in relazione a casi individuati, privilegiando anche tecnologie basate su strumentazioni di facile uso, a basso costo e/o open source, ma sempre affidabili relativamente alla qualità dei dati elaborati. In tale contesto si sono condotte differenti sperimentazioni, secondo vari percorsi/scale di lettura e corrispondenti organizzazioni dei dati, scegliendo come ambito privilegiato delle applicazioni il centro storico di Ascoli Piceno.http://disegnarecon.unibo.it/article/view/32943D WebGISInteractive environments3D modellingEdutainmentAugmented RealityAugmented Virtuality
spellingShingle Elena Ippoliti
Alessandra Meschini
Annika Moscati
Daniele Rossi
Interfacce e tecnologie visual 3D per conoscere, condividere e valorizzare il patrimonio culturale
Disegnare con
3D WebGIS
Interactive environments
3D modelling
Edutainment
Augmented Reality
Augmented Virtuality
title Interfacce e tecnologie visual 3D per conoscere, condividere e valorizzare il patrimonio culturale
title_full Interfacce e tecnologie visual 3D per conoscere, condividere e valorizzare il patrimonio culturale
title_fullStr Interfacce e tecnologie visual 3D per conoscere, condividere e valorizzare il patrimonio culturale
title_full_unstemmed Interfacce e tecnologie visual 3D per conoscere, condividere e valorizzare il patrimonio culturale
title_short Interfacce e tecnologie visual 3D per conoscere, condividere e valorizzare il patrimonio culturale
title_sort interfacce e tecnologie visual 3d per conoscere condividere e valorizzare il patrimonio culturale
topic 3D WebGIS
Interactive environments
3D modelling
Edutainment
Augmented Reality
Augmented Virtuality
url http://disegnarecon.unibo.it/article/view/3294
work_keys_str_mv AT elenaippoliti interfacceetecnologievisual3dperconoscerecondividereevalorizzareilpatrimonioculturale
AT alessandrameschini interfacceetecnologievisual3dperconoscerecondividereevalorizzareilpatrimonioculturale
AT annikamoscati interfacceetecnologievisual3dperconoscerecondividereevalorizzareilpatrimonioculturale
AT danielerossi interfacceetecnologievisual3dperconoscerecondividereevalorizzareilpatrimonioculturale