IL “CANCELLO DEI FIORI”: DIAGNOSI DI COMPETENZE DI BILITERACY IN ITALIANO E TEDESCO NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE

Tramite l’insegnamento delle e nelle lingue italiana e tedesca, gli alunni di tre scuole elementari di Colonia vengono accompagnati nell’apprendimento e nello sviluppo delle proprie competenze bilingui, non solo per soddisfare bisogni tipici della comunicazione nel quotidiano, ma soprattutto per aff...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Marco Triulzi
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2021-01-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/15058
Description
Summary:Tramite l’insegnamento delle e nelle lingue italiana e tedesca, gli alunni di tre scuole elementari di Colonia vengono accompagnati nell’apprendimento e nello sviluppo delle proprie competenze bilingui, non solo per soddisfare bisogni tipici della comunicazione nel quotidiano, ma soprattutto per affrontare efficacemente compiti e attività didattiche proprie dell’educazione scolastica istituzionale. Il raggiungimento di tale scopo può essere garantito solamente da una didattica del plurilinguismo differenziata, che si basi su un’attenta considerazione delle diverse condizioni e requisiti  per l’apprendimento bilingue degli alunni e che si serva di dati ottenuti tramite un’accurata diagnostica dello sviluppo delle abilità linguistiche in italiano e in tedesco per adeguare, regolare e potenziare l’offerta formativa.   THE Cancello dei fiori: ANALYSIS OF BILITERACY SKILLS IN ITALIAN AND GERMAN IN PRIMARY SCHOOLS Through the teaching of and in the Italian and German languages, the pupils of three primary schools in Cologne are trained in learning and developing their bilingual skills, not only regarding the typical needs of everyday communication, but above all for successfully dealing with the tasks and teaching activities at school. This aim cab be achieved thanks to a diversified multilingual educational approach, based on the careful consideration of the conditions and requirements for bilingual learning and drawing on information obtained through an accurate analysis of the development of language skills in Italian and German in order to adjust, regulate and enhance the educational experience.
ISSN:2037-3597