Il realismo poetico dell’American Idiom di William Carlos Williams
L’articolo si sofferma su una quasi sconosciuta prefazione scritta da William Carlos Williams ai sonetti dialettali di Giuseppe Gioachino Belli tradotti da Harold Norse alla fine degli anni Cinquanta. Nel breve saggio, qui tradotto per la prima volta in italiano, il poeta americano ribadisce con fo...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Catalan |
Published: |
Universitat Autònoma de Barcelona
2022-12-01
|
Series: | Quaderns d'Italià |
Subjects: | |
Online Access: | https://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/562 |
_version_ | 1797976562435358720 |
---|---|
author | Nicola Di Nino |
author_facet | Nicola Di Nino |
author_sort | Nicola Di Nino |
collection | DOAJ |
description |
L’articolo si sofferma su una quasi sconosciuta prefazione scritta da William Carlos Williams ai sonetti dialettali di Giuseppe Gioachino Belli tradotti da Harold Norse alla fine degli anni Cinquanta. Nel breve saggio, qui tradotto per la prima volta in italiano, il poeta americano ribadisce con forza la sua poetica realista basata sull’uso dell’American Idiom, una lingua considerata diversa dall’inglese parlato nel Regno Unito, e il cui valore letterario viene paragonato a quello raggiunto da Belli nello scrivere i suoi sonetti in dialetto
|
first_indexed | 2024-04-11T04:52:51Z |
format | Article |
id | doaj.art-069c18138b3d4646b56708fd5e3583aa |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1135-9730 2014-8828 |
language | Catalan |
last_indexed | 2024-04-11T04:52:51Z |
publishDate | 2022-12-01 |
publisher | Universitat Autònoma de Barcelona |
record_format | Article |
series | Quaderns d'Italià |
spelling | doaj.art-069c18138b3d4646b56708fd5e3583aa2022-12-26T20:41:19ZcatUniversitat Autònoma de BarcelonaQuaderns d'Italià1135-97302014-88282022-12-012710.5565/rev/qdi.562Il realismo poetico dell’American Idiom di William Carlos WilliamsNicola Di Nino0UAB L’articolo si sofferma su una quasi sconosciuta prefazione scritta da William Carlos Williams ai sonetti dialettali di Giuseppe Gioachino Belli tradotti da Harold Norse alla fine degli anni Cinquanta. Nel breve saggio, qui tradotto per la prima volta in italiano, il poeta americano ribadisce con forza la sua poetica realista basata sull’uso dell’American Idiom, una lingua considerata diversa dall’inglese parlato nel Regno Unito, e il cui valore letterario viene paragonato a quello raggiunto da Belli nello scrivere i suoi sonetti in dialetto https://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/562WilliamsBelliAmerican idiomrealismodialetto |
spellingShingle | Nicola Di Nino Il realismo poetico dell’American Idiom di William Carlos Williams Quaderns d'Italià Williams Belli American idiom realismo dialetto |
title | Il realismo poetico dell’American Idiom di William Carlos Williams |
title_full | Il realismo poetico dell’American Idiom di William Carlos Williams |
title_fullStr | Il realismo poetico dell’American Idiom di William Carlos Williams |
title_full_unstemmed | Il realismo poetico dell’American Idiom di William Carlos Williams |
title_short | Il realismo poetico dell’American Idiom di William Carlos Williams |
title_sort | il realismo poetico dell american idiom di william carlos williams |
topic | Williams Belli American idiom realismo dialetto |
url | https://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/562 |
work_keys_str_mv | AT nicoladinino ilrealismopoeticodellamericanidiomdiwilliamcarloswilliams |