Editoriale

Quel movimento del pendolo con cui è stato rappresentato il nostro tempo, (Heller 1990) e che si muove o in avanti negando “ciò che è stato” o torna indietro nostalgico verso il passato, e quindi, desideroso di recuperare ciò che è stato infranto, sembra perpetuarsi nell’animo dei più sensibili quan...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Giovanna Costanzo, Paola Ricci Sindoni
Format: Article
Language:English
Published: UNICApress 2020-08-01
Series:Critical Hermeneutics
Online Access:https://ojs.unica.it/index.php/ecch/article/view/4249
Description
Summary:Quel movimento del pendolo con cui è stato rappresentato il nostro tempo, (Heller 1990) e che si muove o in avanti negando “ciò che è stato” o torna indietro nostalgico verso il passato, e quindi, desideroso di recuperare ciò che è stato infranto, sembra perpetuarsi nell’animo dei più sensibili quando stremati dall’inesausta e incessante lotta fra ciò che è caduco e ciò che resta, si rifugiano nel regno “alta cultura” (Heller 1999) per trovare una dimora stabile in cui ripararsi dall’incertezza di queste continue oscillazioni (Costanzo 2007). Si sentono al riparo perché avvertono la familiarità e l’affinità...
ISSN:2533-1825