La rilevanza degli aspetti cognitivi nel processo educativo alla scuola primaria

Un’analisi della situazione attuale nella scuola italiana evidenzia un aumento degli alunni che presentano bisogni educativi speciali, e in particolare disturbi specifici dell’apprendimento e allievi con disabilità, e al tempo stesso mostra una crescita significativa della dispersione scolastica. I...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Chiara Leoni, Lucia Papa
Format: Article
Language:English
Published: Pensa MultiMedia 2022-10-01
Series:Formazione & Insegnamento
Subjects:
Online Access:https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/5601
_version_ 1827159441597792256
author Chiara Leoni
Lucia Papa
author_facet Chiara Leoni
Lucia Papa
author_sort Chiara Leoni
collection DOAJ
description Un’analisi della situazione attuale nella scuola italiana evidenzia un aumento degli alunni che presentano bisogni educativi speciali, e in particolare disturbi specifici dell’apprendimento e allievi con disabilità, e al tempo stesso mostra una crescita significativa della dispersione scolastica. Il quadro che emerge sottolinea la necessità di modificare le dinamiche educative, adeguandole ai bisogni specifici di ciascun allievo. Il presente articolo descrive come costrutti quali le Zone di Sviluppo Attuale e Prossimale di Vygotskij e le funzioni cognitive di Feuerstein possano fornire una prospettiva estremamente utile per l’analisi dei processi cognitivi di ciascun allievo, favorendo un approccio personalizzato nel lavoro in classe. Nel 2006, il Parlamento Europeo ha introdotto per la prima volta il concetto di competenze chiave. La quinta competenza, “imparare a imparare”, pone il graduale consolidamento delle funzioni cognitive fragili o carenti degli studenti come uno degli obiettivi fondamentali del percorso scolastico. Tesi del presente articolo è che l’uso degli strumenti del PAS in classe possa fornire un approccio efficace per il consolidamento delle funzioni cognitive degli allievi, che potrà in seguito essere generalizzato agli apprendimenti disciplinari.
first_indexed 2024-03-09T08:23:14Z
format Article
id doaj.art-0707bfbde3644c1eb4e1f4b62970bfab
institution Directory Open Access Journal
issn 1973-4778
2279-7505
language English
last_indexed 2025-03-20T23:57:11Z
publishDate 2022-10-01
publisher Pensa MultiMedia
record_format Article
series Formazione & Insegnamento
spelling doaj.art-0707bfbde3644c1eb4e1f4b62970bfab2024-08-03T11:43:56ZengPensa MultiMediaFormazione & Insegnamento1973-47782279-75052022-10-01202 Suppl.10.7346/-feis-XX-02-22_09La rilevanza degli aspetti cognitivi nel processo educativo alla scuola primariaChiara Leoni0Lucia Papa1Liceo Scientifico e delle Scienze Applicate ISISS A. Scarpa, Motta di Livenza TV, chiara.leoni@antonioscarpa.edu.itARRCA NOVA Società Cooperativa ONLUS, Treviso, luciacaterinapapa@gmail.com Un’analisi della situazione attuale nella scuola italiana evidenzia un aumento degli alunni che presentano bisogni educativi speciali, e in particolare disturbi specifici dell’apprendimento e allievi con disabilità, e al tempo stesso mostra una crescita significativa della dispersione scolastica. Il quadro che emerge sottolinea la necessità di modificare le dinamiche educative, adeguandole ai bisogni specifici di ciascun allievo. Il presente articolo descrive come costrutti quali le Zone di Sviluppo Attuale e Prossimale di Vygotskij e le funzioni cognitive di Feuerstein possano fornire una prospettiva estremamente utile per l’analisi dei processi cognitivi di ciascun allievo, favorendo un approccio personalizzato nel lavoro in classe. Nel 2006, il Parlamento Europeo ha introdotto per la prima volta il concetto di competenze chiave. La quinta competenza, “imparare a imparare”, pone il graduale consolidamento delle funzioni cognitive fragili o carenti degli studenti come uno degli obiettivi fondamentali del percorso scolastico. Tesi del presente articolo è che l’uso degli strumenti del PAS in classe possa fornire un approccio efficace per il consolidamento delle funzioni cognitive degli allievi, che potrà in seguito essere generalizzato agli apprendimenti disciplinari. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/5601Didattica inclusivaEducazione cognitivaProgramma di arricchimento strumentale FeuersteinZona di sviluppo prossimaleFunzioni cognitive
spellingShingle Chiara Leoni
Lucia Papa
La rilevanza degli aspetti cognitivi nel processo educativo alla scuola primaria
Formazione & Insegnamento
Didattica inclusiva
Educazione cognitiva
Programma di arricchimento strumentale Feuerstein
Zona di sviluppo prossimale
Funzioni cognitive
title La rilevanza degli aspetti cognitivi nel processo educativo alla scuola primaria
title_full La rilevanza degli aspetti cognitivi nel processo educativo alla scuola primaria
title_fullStr La rilevanza degli aspetti cognitivi nel processo educativo alla scuola primaria
title_full_unstemmed La rilevanza degli aspetti cognitivi nel processo educativo alla scuola primaria
title_short La rilevanza degli aspetti cognitivi nel processo educativo alla scuola primaria
title_sort la rilevanza degli aspetti cognitivi nel processo educativo alla scuola primaria
topic Didattica inclusiva
Educazione cognitiva
Programma di arricchimento strumentale Feuerstein
Zona di sviluppo prossimale
Funzioni cognitive
url https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/5601
work_keys_str_mv AT chiaraleoni larilevanzadegliaspetticognitivinelprocessoeducativoallascuolaprimaria
AT luciapapa larilevanzadegliaspetticognitivinelprocessoeducativoallascuolaprimaria