La rilevanza degli aspetti cognitivi nel processo educativo alla scuola primaria
Un’analisi della situazione attuale nella scuola italiana evidenzia un aumento degli alunni che presentano bisogni educativi speciali, e in particolare disturbi specifici dell’apprendimento e allievi con disabilità, e al tempo stesso mostra una crescita significativa della dispersione scolastica. I...
Main Authors: | Chiara Leoni, Lucia Papa |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Pensa MultiMedia
2022-10-01
|
Series: | Formazione & Insegnamento |
Subjects: | |
Online Access: | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/5601 |
Similar Items
-
L’esperienza di formazione al Programma di Arricchimento Strumentale dell’IRRSAE-ER: Ricadute sulla professionalità docente
by: Paola Vanini
Published: (2022-10-01) -
LPAD: uno strumento per la scuola di domani
by: Gabriella Masciavè, et al.
Published: (2022-10-01) -
Gioco e valutazione formativa del bambino: la SVALSI
by: Anna Bondioli, et al.
Published: (2021-11-01) -
Il contributo degli Exergames per lo sviluppo delle funzioni esecutive dei bambini con disturbi dello spettro autistico: Revisione sistematica della letteratura
by: Dario Colella, et al.
Published: (2022-01-01) -
L’International Center for Studies on Educational Methodologies: Storia di un progetto
by: Sandra Damnotti
Published: (2022-10-01)