Una paura che ti stringe il cuore. Educazione e paura nelle favole per bambini

Questo articolo prende spunto dalle osservazioni sistematiche di cinque anni di lavoro con le fiabe classiche nella scuola materna della provincia ferrarese. Non è una ricerca di carattere sperimentale, è la riflessione, supportata da una ricerca bibliografica, sulla mia esperienza di lavoro con le...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Anita Gramigna
Format: Article
Language:English
Published: Pensa MultiMedia 2019-12-01
Series:Formazione & Insegnamento
Online Access:https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/3838
_version_ 1797418981712199680
author Anita Gramigna
author_facet Anita Gramigna
author_sort Anita Gramigna
collection DOAJ
description Questo articolo prende spunto dalle osservazioni sistematiche di cinque anni di lavoro con le fiabe classiche nella scuola materna della provincia ferrarese. Non è una ricerca di carattere sperimentale, è la riflessione, supportata da una ricerca bibliografica, sulla mia esperienza di lavoro con le insegnanti della scuola dell’infanzia. Si è teorizzato che la lettura guidata di tale narrativa possa favorire, nei più piccoli, processi di consapevolezza emozionale e, con il riconoscimento dell’altrui emotività, la progressiva emancipazione dal proprio egocentrismo. Tale fine è particolarmente importante in una fase d’età durante la quale la competenza linguistica e semantica è ancora insufficiente a descrivere la complessità di emozioni e sentimenti, soprattutto quelli che ineriscono alla paura. Alla lettura drammatizzata delle fiabe è seguita un’attività di analisi attraverso il disegno e la discussione, con la conseguente verbalizzazione dei bambini stessi. Infine, la discussione con le inseganti e le successive riflessioni. La cornice epistemologica fa riferimento ad una pedagogia interpre- tativa e l’approccio metodologico, di impianto qualitativo, si basa sull’osservazione partecipata. Lo scopo è quello di fornire una griglia di interpretazione agli insegnanti della scuola dell’infanzia per aiutarli a decifrare i timori dei bambini e ad avviare, con loro, processi di coscientizzazione emozionale. A questo fine, si sono prese in esame alcune fiabe classiche.
first_indexed 2024-03-09T06:40:53Z
format Article
id doaj.art-07174a1a7df24a59b58136b94a981dc2
institution Directory Open Access Journal
issn 1973-4778
2279-7505
language English
last_indexed 2024-03-09T06:40:53Z
publishDate 2019-12-01
publisher Pensa MultiMedia
record_format Article
series Formazione & Insegnamento
spelling doaj.art-07174a1a7df24a59b58136b94a981dc22023-12-03T10:49:19ZengPensa MultiMediaFormazione & Insegnamento1973-47782279-75052019-12-0117310.7346/-fei-XVII-03-19_27Una paura che ti stringe il cuore. Educazione e paura nelle favole per bambiniAnita Gramigna0Pensa MultiMedia Editore Questo articolo prende spunto dalle osservazioni sistematiche di cinque anni di lavoro con le fiabe classiche nella scuola materna della provincia ferrarese. Non è una ricerca di carattere sperimentale, è la riflessione, supportata da una ricerca bibliografica, sulla mia esperienza di lavoro con le insegnanti della scuola dell’infanzia. Si è teorizzato che la lettura guidata di tale narrativa possa favorire, nei più piccoli, processi di consapevolezza emozionale e, con il riconoscimento dell’altrui emotività, la progressiva emancipazione dal proprio egocentrismo. Tale fine è particolarmente importante in una fase d’età durante la quale la competenza linguistica e semantica è ancora insufficiente a descrivere la complessità di emozioni e sentimenti, soprattutto quelli che ineriscono alla paura. Alla lettura drammatizzata delle fiabe è seguita un’attività di analisi attraverso il disegno e la discussione, con la conseguente verbalizzazione dei bambini stessi. Infine, la discussione con le inseganti e le successive riflessioni. La cornice epistemologica fa riferimento ad una pedagogia interpre- tativa e l’approccio metodologico, di impianto qualitativo, si basa sull’osservazione partecipata. Lo scopo è quello di fornire una griglia di interpretazione agli insegnanti della scuola dell’infanzia per aiutarli a decifrare i timori dei bambini e ad avviare, con loro, processi di coscientizzazione emozionale. A questo fine, si sono prese in esame alcune fiabe classiche. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/3838
spellingShingle Anita Gramigna
Una paura che ti stringe il cuore. Educazione e paura nelle favole per bambini
Formazione & Insegnamento
title Una paura che ti stringe il cuore. Educazione e paura nelle favole per bambini
title_full Una paura che ti stringe il cuore. Educazione e paura nelle favole per bambini
title_fullStr Una paura che ti stringe il cuore. Educazione e paura nelle favole per bambini
title_full_unstemmed Una paura che ti stringe il cuore. Educazione e paura nelle favole per bambini
title_short Una paura che ti stringe il cuore. Educazione e paura nelle favole per bambini
title_sort una paura che ti stringe il cuore educazione e paura nelle favole per bambini
url https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/3838
work_keys_str_mv AT anitagramigna unapaurachetistringeilcuoreeducazioneepauranellefavoleperbambini