Non sappiamo mai da dove il corpo ci sorprenderà
A partire dal lavoro con i bambini, che porta inevitabilmente a stare con la presenza concreta del corpo, sia del paziente, sia dell’analista., le AA. si chiedono in quale prospettiva teorico-clinica inserire questa dimensione, passando attraverso la critica a un’idea di corpo oggetto o soggetto e d...
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
PAGEPress Publications
2014-08-01
|
Series: | Ricerca Psicoanalitica |
Online Access: | https://www.pagepress.org/socialsciences/rp/article/view/367 |
_version_ | 1819225329875550208 |
---|---|
author | Giulia Cavalli Ottavia Zerbi |
author_facet | Giulia Cavalli Ottavia Zerbi |
author_sort | Giulia Cavalli |
collection | DOAJ |
description | A partire dal lavoro con i bambini, che porta inevitabilmente a stare con la presenza concreta del corpo, sia del paziente, sia dell’analista., le AA. si chiedono in quale prospettiva teorico-clinica inserire questa dimensione, passando attraverso la critica a un’idea di corpo oggetto o soggetto e di terapia intesa come "mentalizzazione" del corpo, e ipotizzando la necessità di considerare il processo del "corpo-mente-contesto". Tutto ciò ha implicazioni concrete non solo nel modo di lavorare nella stanza di analisi, ma anche e soprattutto nella formazione di professionisti profondamente "presenti a se stessi". |
first_indexed | 2024-12-23T10:07:52Z |
format | Article |
id | doaj.art-0778bd8d27204d7491abb3ea9553f3bf |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1827-4625 2037-7851 |
language | English |
last_indexed | 2024-12-23T10:07:52Z |
publishDate | 2014-08-01 |
publisher | PAGEPress Publications |
record_format | Article |
series | Ricerca Psicoanalitica |
spelling | doaj.art-0778bd8d27204d7491abb3ea9553f3bf2022-12-21T17:51:02ZengPAGEPress PublicationsRicerca Psicoanalitica1827-46252037-78512014-08-0125210.4081/rp.2014.367Non sappiamo mai da dove il corpo ci sorprenderàGiulia CavalliOttavia Zerbi A partire dal lavoro con i bambini, che porta inevitabilmente a stare con la presenza concreta del corpo, sia del paziente, sia dell’analista., le AA. si chiedono in quale prospettiva teorico-clinica inserire questa dimensione, passando attraverso la critica a un’idea di corpo oggetto o soggetto e di terapia intesa come "mentalizzazione" del corpo, e ipotizzando la necessità di considerare il processo del "corpo-mente-contesto". Tutto ciò ha implicazioni concrete non solo nel modo di lavorare nella stanza di analisi, ma anche e soprattutto nella formazione di professionisti profondamente "presenti a se stessi".https://www.pagepress.org/socialsciences/rp/article/view/367 |
spellingShingle | Giulia Cavalli Ottavia Zerbi Non sappiamo mai da dove il corpo ci sorprenderà Ricerca Psicoanalitica |
title | Non sappiamo mai da dove il corpo ci sorprenderà |
title_full | Non sappiamo mai da dove il corpo ci sorprenderà |
title_fullStr | Non sappiamo mai da dove il corpo ci sorprenderà |
title_full_unstemmed | Non sappiamo mai da dove il corpo ci sorprenderà |
title_short | Non sappiamo mai da dove il corpo ci sorprenderà |
title_sort | non sappiamo mai da dove il corpo ci sorprendera |
url | https://www.pagepress.org/socialsciences/rp/article/view/367 |
work_keys_str_mv | AT giuliacavalli nonsappiamomaidadoveilcorpocisorprendera AT ottaviazerbi nonsappiamomaidadoveilcorpocisorprendera |