Omosessualità maschile: una chiave di lettura
Questo contributo, dunque, tenta di offrire una prima chiave di lettura del rapporto scambievole tra omosessualità maschile e società, analizzato in riferimento a una domanda pubblica di conoscenza non più trascurabile dalle scienze sociali. Soprattutto se si prende atto del fatto che l’omosessualit...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Spanish |
Published: |
Osservatorio Processi Comunicativi
2005-12-01
|
Series: | M@GM@ |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.analisiqualitativa.com/magma/0304/articolo_04.htm |
_version_ | 1797228612413292544 |
---|---|
author | Salvatore Polito |
author_facet | Salvatore Polito |
author_sort | Salvatore Polito |
collection | DOAJ |
description | Questo contributo, dunque, tenta di offrire una prima chiave di lettura del rapporto scambievole tra omosessualità maschile e società, analizzato in riferimento a una domanda pubblica di conoscenza non più trascurabile dalle scienze sociali. Soprattutto se si prende atto del fatto che l’omosessualità maschile rappresenta a tutti gli effetti un’alternativa stabile alla maschilità egemone eterosessuale per le sue specificità storiche, politiche e culturali. |
first_indexed | 2024-04-24T14:59:28Z |
format | Article |
id | doaj.art-078edf706f944c15bc9a37389c31bc9a |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1721-9809 |
language | Spanish |
last_indexed | 2024-04-24T14:59:28Z |
publishDate | 2005-12-01 |
publisher | Osservatorio Processi Comunicativi |
record_format | Article |
series | M@GM@ |
spelling | doaj.art-078edf706f944c15bc9a37389c31bc9a2024-04-02T16:16:27ZspaOsservatorio Processi ComunicativiM@GM@1721-98092005-12-010304Omosessualità maschile: una chiave di letturaSalvatore PolitoQuesto contributo, dunque, tenta di offrire una prima chiave di lettura del rapporto scambievole tra omosessualità maschile e società, analizzato in riferimento a una domanda pubblica di conoscenza non più trascurabile dalle scienze sociali. Soprattutto se si prende atto del fatto che l’omosessualità maschile rappresenta a tutti gli effetti un’alternativa stabile alla maschilità egemone eterosessuale per le sue specificità storiche, politiche e culturali.http://www.analisiqualitativa.com/magma/0304/articolo_04.htmteoria e analisi qualitativaricerca socialepratiche narrative |
spellingShingle | Salvatore Polito Omosessualità maschile: una chiave di lettura M@GM@ teoria e analisi qualitativa ricerca sociale pratiche narrative |
title | Omosessualità maschile: una chiave di lettura |
title_full | Omosessualità maschile: una chiave di lettura |
title_fullStr | Omosessualità maschile: una chiave di lettura |
title_full_unstemmed | Omosessualità maschile: una chiave di lettura |
title_short | Omosessualità maschile: una chiave di lettura |
title_sort | omosessualita maschile una chiave di lettura |
topic | teoria e analisi qualitativa ricerca sociale pratiche narrative |
url | http://www.analisiqualitativa.com/magma/0304/articolo_04.htm |
work_keys_str_mv | AT salvatorepolito omosessualitamaschileunachiavedilettura |