Considerazioni su uno studio che confronta l'utilizzo di metodi semiparametrici e parametrici nello studio della sopravvivenza degli accessi vascolari per emodialisi
Ravani et al hanno recentemente confrontato la sopravvivenza degli accessi arterovenosi con vasi nativi vs. protesici utilizzando metodi statistici differenti da quelli comunemente usati in letteratura. Quando il fenomeno sotto osservazione (nel caso specifico “il rischio istantaneo di fallimento de...
Main Authors: | , , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Italian |
Published: |
AboutScience Srl
2018-01-01
|
Series: | Giornale di Clinica Nefrologia e Dialisi |
Subjects: | |
Online Access: | https://journals.aboutscience.eu/index.php/gcnd/article/view/1498 |
_version_ | 1819119749337972736 |
---|---|
author | L. Tazza A. Di Napoli F. Franco |
author_facet | L. Tazza A. Di Napoli F. Franco |
author_sort | L. Tazza |
collection | DOAJ |
description | Ravani et al hanno recentemente confrontato la sopravvivenza degli accessi arterovenosi con vasi nativi vs. protesici utilizzando metodi statistici differenti da quelli comunemente usati in letteratura. Quando il fenomeno sotto osservazione (nel caso specifico “il rischio istantaneo di fallimento dell'accesso”) non rimane costante nel tempo ma segue un andamento noto, l'uso dei modelli statistici parametrici può essere in grado di offrire maggiori e più accurate informazioni rispetto ai semiparametrici (regressione di Cox). Le diverse cause di fallimento degli accessi vascolari sono sensibilmente tempo-dipendenti. Inoltre i metodi parametrici consentono di analizzare meglio gli eventi ripetuti per lo stesso soggetto. È il caso del paziente che per fare l'emodialisi richiede un nuovo intervento quando fallisce il precedente. I modelli parametrici permettono una più accurata valutazione dell'effetto fragilità. |
first_indexed | 2024-12-22T06:09:43Z |
format | Article |
id | doaj.art-087da47e2da2495993d09f9b5d2c8a53 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2705-0076 |
language | Italian |
last_indexed | 2024-12-22T06:09:43Z |
publishDate | 2018-01-01 |
publisher | AboutScience Srl |
record_format | Article |
series | Giornale di Clinica Nefrologia e Dialisi |
spelling | doaj.art-087da47e2da2495993d09f9b5d2c8a532022-12-21T18:36:17ZitaAboutScience SrlGiornale di Clinica Nefrologia e Dialisi2705-00762018-01-0123410.33393/gcnd.2011.1498Considerazioni su uno studio che confronta l'utilizzo di metodi semiparametrici e parametrici nello studio della sopravvivenza degli accessi vascolari per emodialisiL. TazzaA. Di NapoliF. FrancoRavani et al hanno recentemente confrontato la sopravvivenza degli accessi arterovenosi con vasi nativi vs. protesici utilizzando metodi statistici differenti da quelli comunemente usati in letteratura. Quando il fenomeno sotto osservazione (nel caso specifico “il rischio istantaneo di fallimento dell'accesso”) non rimane costante nel tempo ma segue un andamento noto, l'uso dei modelli statistici parametrici può essere in grado di offrire maggiori e più accurate informazioni rispetto ai semiparametrici (regressione di Cox). Le diverse cause di fallimento degli accessi vascolari sono sensibilmente tempo-dipendenti. Inoltre i metodi parametrici consentono di analizzare meglio gli eventi ripetuti per lo stesso soggetto. È il caso del paziente che per fare l'emodialisi richiede un nuovo intervento quando fallisce il precedente. I modelli parametrici permettono una più accurata valutazione dell'effetto fragilità.https://journals.aboutscience.eu/index.php/gcnd/article/view/1498Scala del RischioEffetti Tempo DipendentiModello semiparametrico di CoxRegressione di WeibullAccesso vascolareFistola arterovenosa |
spellingShingle | L. Tazza A. Di Napoli F. Franco Considerazioni su uno studio che confronta l'utilizzo di metodi semiparametrici e parametrici nello studio della sopravvivenza degli accessi vascolari per emodialisi Giornale di Clinica Nefrologia e Dialisi Scala del Rischio Effetti Tempo Dipendenti Modello semiparametrico di Cox Regressione di Weibull Accesso vascolare Fistola arterovenosa |
title | Considerazioni su uno studio che confronta l'utilizzo di metodi semiparametrici e parametrici nello studio della sopravvivenza degli accessi vascolari per emodialisi |
title_full | Considerazioni su uno studio che confronta l'utilizzo di metodi semiparametrici e parametrici nello studio della sopravvivenza degli accessi vascolari per emodialisi |
title_fullStr | Considerazioni su uno studio che confronta l'utilizzo di metodi semiparametrici e parametrici nello studio della sopravvivenza degli accessi vascolari per emodialisi |
title_full_unstemmed | Considerazioni su uno studio che confronta l'utilizzo di metodi semiparametrici e parametrici nello studio della sopravvivenza degli accessi vascolari per emodialisi |
title_short | Considerazioni su uno studio che confronta l'utilizzo di metodi semiparametrici e parametrici nello studio della sopravvivenza degli accessi vascolari per emodialisi |
title_sort | considerazioni su uno studio che confronta l utilizzo di metodi semiparametrici e parametrici nello studio della sopravvivenza degli accessi vascolari per emodialisi |
topic | Scala del Rischio Effetti Tempo Dipendenti Modello semiparametrico di Cox Regressione di Weibull Accesso vascolare Fistola arterovenosa |
url | https://journals.aboutscience.eu/index.php/gcnd/article/view/1498 |
work_keys_str_mv | AT ltazza considerazionisuunostudiocheconfrontalutilizzodimetodisemiparametricieparametricinellostudiodellasopravvivenzadegliaccessivascolariperemodialisi AT adinapoli considerazionisuunostudiocheconfrontalutilizzodimetodisemiparametricieparametricinellostudiodellasopravvivenzadegliaccessivascolariperemodialisi AT ffranco considerazionisuunostudiocheconfrontalutilizzodimetodisemiparametricieparametricinellostudiodellasopravvivenzadegliaccessivascolariperemodialisi |