La scuola che cambia con la pandemia

La pandemia ha travolto il tradizionale modo di fare scuola. Insegnanti e studenti si sono trovati chiusi in casa a comunicare tramite un computer. Improvvisamente, i modi ordinari di insegnare e apprendere non sono stati più possibili, anche se alcuni partigiani della vecchia scuola hanno riprodot...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Ludovico Arte
Format: Article
Language:English
Published: IUL - Università Telematica degli Studi 2022-06-01
Series:IUL Research
Subjects:
Online Access:https://iulresearch.iuline.it/index.php/IUL-RES/article/view/205
_version_ 1818195370961797120
author Ludovico Arte
author_facet Ludovico Arte
author_sort Ludovico Arte
collection DOAJ
description La pandemia ha travolto il tradizionale modo di fare scuola. Insegnanti e studenti si sono trovati chiusi in casa a comunicare tramite un computer. Improvvisamente, i modi ordinari di insegnare e apprendere non sono stati più possibili, anche se alcuni partigiani della vecchia scuola hanno riprodotto imperterriti a distanza le metodologie utilizzate in presenza. Con esiti, in genere, disastrosi. Molti invece si sono messi in discussione, hanno cercato un nuovo modo di educare, una diversa misura nelle relazioni. All’ITT “Marco Polo” di Firenze è stata data voce ai pensieri e alle emozioni di tutti e sono stati attivati sostegni psicologici per adulti e ragazzi. Si è aperto un dialogo tra le diverse componenti della scuola, che ha delineato un discorso collettivo nuovo sulla scuola e sulla società.
first_indexed 2024-12-12T01:17:07Z
format Article
id doaj.art-08b2a08e396b4ddb9a2a42ce47b0d78d
institution Directory Open Access Journal
issn 2723-9586
language English
last_indexed 2024-12-12T01:17:07Z
publishDate 2022-06-01
publisher IUL - Università Telematica degli Studi
record_format Article
series IUL Research
spelling doaj.art-08b2a08e396b4ddb9a2a42ce47b0d78d2022-12-22T00:43:19ZengIUL - Università Telematica degli StudiIUL Research2723-95862022-06-013510.57568/iulres.v3i5.205La scuola che cambia con la pandemiaLudovico Arte0Dirigente scolastico, ITT “Marco Polo”, Firenze La pandemia ha travolto il tradizionale modo di fare scuola. Insegnanti e studenti si sono trovati chiusi in casa a comunicare tramite un computer. Improvvisamente, i modi ordinari di insegnare e apprendere non sono stati più possibili, anche se alcuni partigiani della vecchia scuola hanno riprodotto imperterriti a distanza le metodologie utilizzate in presenza. Con esiti, in genere, disastrosi. Molti invece si sono messi in discussione, hanno cercato un nuovo modo di educare, una diversa misura nelle relazioni. All’ITT “Marco Polo” di Firenze è stata data voce ai pensieri e alle emozioni di tutti e sono stati attivati sostegni psicologici per adulti e ragazzi. Si è aperto un dialogo tra le diverse componenti della scuola, che ha delineato un discorso collettivo nuovo sulla scuola e sulla società. https://iulresearch.iuline.it/index.php/IUL-RES/article/view/205scuolapandemiacambiamento
spellingShingle Ludovico Arte
La scuola che cambia con la pandemia
IUL Research
scuola
pandemia
cambiamento
title La scuola che cambia con la pandemia
title_full La scuola che cambia con la pandemia
title_fullStr La scuola che cambia con la pandemia
title_full_unstemmed La scuola che cambia con la pandemia
title_short La scuola che cambia con la pandemia
title_sort la scuola che cambia con la pandemia
topic scuola
pandemia
cambiamento
url https://iulresearch.iuline.it/index.php/IUL-RES/article/view/205
work_keys_str_mv AT ludovicoarte lascuolachecambiaconlapandemia