MEDIARE IN “LEICHTE SPRACHE” IN TEDESCO E IN ITALIANO

Mentre in lingua tedesca sono stati pubblicati negli ultimi anni vari studi sulla leichte Sprache (linguaggio facile da leggere), in lingua italiana non vi sono ancora studi sistematici. Il presente contributo intende porre l’attenzione su questa varietà linguistica, in particolare su: • aspetti...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Valentina Crestani
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2020-07-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/13947
_version_ 1827844022875455488
author Valentina Crestani
author_facet Valentina Crestani
author_sort Valentina Crestani
collection DOAJ
description Mentre in lingua tedesca sono stati pubblicati negli ultimi anni vari studi sulla leichte Sprache (linguaggio facile da leggere), in lingua italiana non vi sono ancora studi sistematici. Il presente contributo intende porre l’attenzione su questa varietà linguistica, in particolare su: • aspetti teorici: le peculiarità della leichte Sprache si riferiscono a: mezzo (testi scritti) e forme di realizzazione (frasi brevi, lessico semplice, utilizzo di immagini ecc.); destinatari primari dei testi (persone con difficoltà di apprendimento e con disabilità cognitive); ambiti d’uso (settori specialistici e non); • aspetti pratici: si propone un’analisi esemplificativa di testi in tedesco e in italiano in leichte Sprache sul tema del coronavirus, che è di interesse collettivo. La redazione di testi in leichte Sprache e il loro utilizzo rientrano in un processo di mediazione testuale e comunicativa: il mediatore agisce per permettere la partecipazione alla comunicazione da parte di gruppi di persone, che diversamente non avrebbero accesso per barriere linguistiche, semantiche e tecniche.   Mediating in “leichte Sprache” in German and Italian While numerous studies on leichte Sprache (‘easy to read language’) have been done in German in recent years, there are still no systematic studies in Italian. The following article aims to draw attention to this linguistic variety. It focuses on: • theoretical aspects: the main features leichte Sprache refer to: types of texts (written texts); forms of realization (short sentences, simple vocabulary, use of images, etc.); primary recipients of the texts (people with learning difficulties and cognitive disabilities); areas of use (specialized and non-specialized sectors); • practical aspects: through an illustrative analysis of texts in German and Italian in leichte Sprache on coronavirus, a topic of general interest. The writing of texts in leichte Sprache and their use are part of a process of textual and communicative mediation: the mediator acts to promote the participation of people in communication. These people would otherwise not have access to knowledge due to linguistic, semantic and technical barriers.
first_indexed 2024-03-12T08:35:26Z
format Article
id doaj.art-08bb1ad0b4ac4020b52b6946a5dc8ecc
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-3597
language English
last_indexed 2024-03-12T08:35:26Z
publishDate 2020-07-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Italiano LinguaDue
spelling doaj.art-08bb1ad0b4ac4020b52b6946a5dc8ecc2023-09-02T17:14:54ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972020-07-0112110.13130/2037-3597/13947MEDIARE IN “LEICHTE SPRACHE” IN TEDESCO E IN ITALIANOValentina Crestani Mentre in lingua tedesca sono stati pubblicati negli ultimi anni vari studi sulla leichte Sprache (linguaggio facile da leggere), in lingua italiana non vi sono ancora studi sistematici. Il presente contributo intende porre l’attenzione su questa varietà linguistica, in particolare su: • aspetti teorici: le peculiarità della leichte Sprache si riferiscono a: mezzo (testi scritti) e forme di realizzazione (frasi brevi, lessico semplice, utilizzo di immagini ecc.); destinatari primari dei testi (persone con difficoltà di apprendimento e con disabilità cognitive); ambiti d’uso (settori specialistici e non); • aspetti pratici: si propone un’analisi esemplificativa di testi in tedesco e in italiano in leichte Sprache sul tema del coronavirus, che è di interesse collettivo. La redazione di testi in leichte Sprache e il loro utilizzo rientrano in un processo di mediazione testuale e comunicativa: il mediatore agisce per permettere la partecipazione alla comunicazione da parte di gruppi di persone, che diversamente non avrebbero accesso per barriere linguistiche, semantiche e tecniche.   Mediating in “leichte Sprache” in German and Italian While numerous studies on leichte Sprache (‘easy to read language’) have been done in German in recent years, there are still no systematic studies in Italian. The following article aims to draw attention to this linguistic variety. It focuses on: • theoretical aspects: the main features leichte Sprache refer to: types of texts (written texts); forms of realization (short sentences, simple vocabulary, use of images, etc.); primary recipients of the texts (people with learning difficulties and cognitive disabilities); areas of use (specialized and non-specialized sectors); • practical aspects: through an illustrative analysis of texts in German and Italian in leichte Sprache on coronavirus, a topic of general interest. The writing of texts in leichte Sprache and their use are part of a process of textual and communicative mediation: the mediator acts to promote the participation of people in communication. These people would otherwise not have access to knowledge due to linguistic, semantic and technical barriers.https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/13947
spellingShingle Valentina Crestani
MEDIARE IN “LEICHTE SPRACHE” IN TEDESCO E IN ITALIANO
Italiano LinguaDue
title MEDIARE IN “LEICHTE SPRACHE” IN TEDESCO E IN ITALIANO
title_full MEDIARE IN “LEICHTE SPRACHE” IN TEDESCO E IN ITALIANO
title_fullStr MEDIARE IN “LEICHTE SPRACHE” IN TEDESCO E IN ITALIANO
title_full_unstemmed MEDIARE IN “LEICHTE SPRACHE” IN TEDESCO E IN ITALIANO
title_short MEDIARE IN “LEICHTE SPRACHE” IN TEDESCO E IN ITALIANO
title_sort mediare in leichte sprache in tedesco e in italiano
url https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/13947
work_keys_str_mv AT valentinacrestani mediareinleichtespracheintedescoeinitaliano