High cultures e low cultures visualizzate: le metamorfosi del “Sacro Catino” di Genova tra temi cavallereschi e miti di fondazione
Il “Sacro Catino”, oggetto esotico giunto a Genova intorno al 1100, riceve diverse identificazioni tra XII e XIII secolo: da manufatto meraviglioso a santo Graal, reliquia della Passione. Analizzando le identificazioni del catino alla luce del dialogo con il mondo letterario, questo saggio indaga l...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Universidad Complutense de Madrid
2022-03-01
|
Series: | Eikón Imago |
Subjects: | |
Online Access: | https://revistas.ucm.es/index.php/EIKO/article/view/78846 |
_version_ | 1828107777326710784 |
---|---|
author | Ilaria Molteni |
author_facet | Ilaria Molteni |
author_sort | Ilaria Molteni |
collection | DOAJ |
description |
Il “Sacro Catino”, oggetto esotico giunto a Genova intorno al 1100, riceve diverse identificazioni tra XII e XIII secolo: da manufatto meraviglioso a santo Graal, reliquia della Passione. Analizzando le identificazioni del catino alla luce del dialogo con il mondo letterario, questo saggio indaga la trasformazione di temi esclusivi e complessi in elementi della memoria cittadina. L’articolo si concentra dapprima sull’appropriazione del motivo del Graal, e mostra come proprio il trattamento visuale che il tema riceve nei romanzi arturiani fa di questa letteratura il veicolo ideale per identificare il catino con il Graal e visualizzare così dogmi e misteri eucaristici. La seconda parte prende in esame il luogo in cui l’associazione catino-Graal viene fissata, la Chronicadell’arcivescovo di Genova Jacopo da Varagine, e descrive come quest’opera sia all’origine della costruzione di una scenografia monumentale dedicata ai miti di fondazione genovesi che trova posto nella cattedrale e alla quale partecipa anche il catino. Il catino è dunque coinvolto in un rapporto di circolarità tra letteratura tradizionalmente destinata a pochi e monumentalizzazione dei temi letterari e al contempo è testimonianza visuale e tangibile di strategie che sfruttano la gradazione di piani culturali high e low per la costruzione della memoria collettiva.
|
first_indexed | 2024-04-11T10:36:27Z |
format | Article |
id | doaj.art-08f54fdcb0e649b898511b6f16f9a3d1 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2254-8718 |
language | English |
last_indexed | 2024-04-11T10:36:27Z |
publishDate | 2022-03-01 |
publisher | Universidad Complutense de Madrid |
record_format | Article |
series | Eikón Imago |
spelling | doaj.art-08f54fdcb0e649b898511b6f16f9a3d12022-12-22T04:29:16ZengUniversidad Complutense de MadridEikón Imago2254-87182022-03-011110.5209/eiko.78846High cultures e low cultures visualizzate: le metamorfosi del “Sacro Catino” di Genova tra temi cavallereschi e miti di fondazioneIlaria Molteni Il “Sacro Catino”, oggetto esotico giunto a Genova intorno al 1100, riceve diverse identificazioni tra XII e XIII secolo: da manufatto meraviglioso a santo Graal, reliquia della Passione. Analizzando le identificazioni del catino alla luce del dialogo con il mondo letterario, questo saggio indaga la trasformazione di temi esclusivi e complessi in elementi della memoria cittadina. L’articolo si concentra dapprima sull’appropriazione del motivo del Graal, e mostra come proprio il trattamento visuale che il tema riceve nei romanzi arturiani fa di questa letteratura il veicolo ideale per identificare il catino con il Graal e visualizzare così dogmi e misteri eucaristici. La seconda parte prende in esame il luogo in cui l’associazione catino-Graal viene fissata, la Chronicadell’arcivescovo di Genova Jacopo da Varagine, e descrive come quest’opera sia all’origine della costruzione di una scenografia monumentale dedicata ai miti di fondazione genovesi che trova posto nella cattedrale e alla quale partecipa anche il catino. Il catino è dunque coinvolto in un rapporto di circolarità tra letteratura tradizionalmente destinata a pochi e monumentalizzazione dei temi letterari e al contempo è testimonianza visuale e tangibile di strategie che sfruttano la gradazione di piani culturali high e low per la costruzione della memoria collettiva. https://revistas.ucm.es/index.php/EIKO/article/view/78846Sacro CatinoGraalJacopo da VaragineGenovaletteratura arturiana |
spellingShingle | Ilaria Molteni High cultures e low cultures visualizzate: le metamorfosi del “Sacro Catino” di Genova tra temi cavallereschi e miti di fondazione Eikón Imago Sacro Catino Graal Jacopo da Varagine Genova letteratura arturiana |
title | High cultures e low cultures visualizzate: le metamorfosi del “Sacro Catino” di Genova tra temi cavallereschi e miti di fondazione |
title_full | High cultures e low cultures visualizzate: le metamorfosi del “Sacro Catino” di Genova tra temi cavallereschi e miti di fondazione |
title_fullStr | High cultures e low cultures visualizzate: le metamorfosi del “Sacro Catino” di Genova tra temi cavallereschi e miti di fondazione |
title_full_unstemmed | High cultures e low cultures visualizzate: le metamorfosi del “Sacro Catino” di Genova tra temi cavallereschi e miti di fondazione |
title_short | High cultures e low cultures visualizzate: le metamorfosi del “Sacro Catino” di Genova tra temi cavallereschi e miti di fondazione |
title_sort | high cultures e low cultures visualizzate le metamorfosi del sacro catino di genova tra temi cavallereschi e miti di fondazione |
topic | Sacro Catino Graal Jacopo da Varagine Genova letteratura arturiana |
url | https://revistas.ucm.es/index.php/EIKO/article/view/78846 |
work_keys_str_mv | AT ilariamolteni highcultureselowculturesvisualizzatelemetamorfosidelsacrocatinodigenovatratemicavallereschiemitidifondazione |