Discorso globale e contesti locali. Quale futuro per il programma di riforma agraria in Ruanda?

La maggior parte degli sforzi per trasformare l’economia sub-sahariana negli anni Ottanta e Novanta faceva seguito ai cosiddetti “accordi di Washington”; questi sforzi avevano l’obiettivo di ridimensionare il ruolo dello Stato e liberalizzare i prezzi agricoli. La strategia prescritta funzionò per a...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Johan Pottier
Format: Article
Language:English
Published: Ledizioni 2013-07-01
Series:Antropologia
Online Access:https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/155
_version_ 1818576237621149696
author Johan Pottier
author_facet Johan Pottier
author_sort Johan Pottier
collection DOAJ
description La maggior parte degli sforzi per trasformare l’economia sub-sahariana negli anni Ottanta e Novanta faceva seguito ai cosiddetti “accordi di Washington”; questi sforzi avevano l’obiettivo di ridimensionare il ruolo dello Stato e liberalizzare i prezzi agricoli. La strategia prescritta funzionò per alcuni, ma non per la maggioranza dei produttori agricoli; all’inizio del XXI secolo è necessario, ancora una volta, un “momento di ripensamento”. I responsabili delle politiche agricole suggeriscono ora che,<br />per indurre un cambiamento efficace, il nuovo modo di pensare deve fare i conti con modelli inappropriati di coltivazione, cogliere le dimensioni sociali e politiche dei cambiamenti indotti dalle moderne tecniche di coltivazione e venire a patti con i locali modi di comprensione dei contesti complessi (Scoones, Devereux, Haddad 2005, p. 3).
first_indexed 2024-12-16T06:10:50Z
format Article
id doaj.art-091426f75d2e412aa4cb17ecbeff531f
institution Directory Open Access Journal
issn 2281-4043
2420-8469
language English
last_indexed 2024-12-16T06:10:50Z
publishDate 2013-07-01
publisher Ledizioni
record_format Article
series Antropologia
spelling doaj.art-091426f75d2e412aa4cb17ecbeff531f2022-12-21T22:41:24ZengLedizioniAntropologia2281-40432420-84692013-07-0189/1010.14672/ada2008155%p117Discorso globale e contesti locali. Quale futuro per il programma di riforma agraria in Ruanda?Johan PottierLa maggior parte degli sforzi per trasformare l’economia sub-sahariana negli anni Ottanta e Novanta faceva seguito ai cosiddetti “accordi di Washington”; questi sforzi avevano l’obiettivo di ridimensionare il ruolo dello Stato e liberalizzare i prezzi agricoli. La strategia prescritta funzionò per alcuni, ma non per la maggioranza dei produttori agricoli; all’inizio del XXI secolo è necessario, ancora una volta, un “momento di ripensamento”. I responsabili delle politiche agricole suggeriscono ora che,<br />per indurre un cambiamento efficace, il nuovo modo di pensare deve fare i conti con modelli inappropriati di coltivazione, cogliere le dimensioni sociali e politiche dei cambiamenti indotti dalle moderne tecniche di coltivazione e venire a patti con i locali modi di comprensione dei contesti complessi (Scoones, Devereux, Haddad 2005, p. 3).https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/155
spellingShingle Johan Pottier
Discorso globale e contesti locali. Quale futuro per il programma di riforma agraria in Ruanda?
Antropologia
title Discorso globale e contesti locali. Quale futuro per il programma di riforma agraria in Ruanda?
title_full Discorso globale e contesti locali. Quale futuro per il programma di riforma agraria in Ruanda?
title_fullStr Discorso globale e contesti locali. Quale futuro per il programma di riforma agraria in Ruanda?
title_full_unstemmed Discorso globale e contesti locali. Quale futuro per il programma di riforma agraria in Ruanda?
title_short Discorso globale e contesti locali. Quale futuro per il programma di riforma agraria in Ruanda?
title_sort discorso globale e contesti locali quale futuro per il programma di riforma agraria in ruanda
url https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/155
work_keys_str_mv AT johanpottier discorsoglobaleecontestilocaliqualefuturoperilprogrammadiriformaagrariainruanda