PARLATO PASTORIZZATO? LE SIT-COM PER L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2/LS: LINGUA, INTERAZIONE E ASPETTI DIDATTICI
Lo scopo di questo studio è verificare le effettive potenzialità sia da un punto di vista linguistico che didattico di un genere sempre più diffuso nell’ambito dell’editoria destinata all’insegnamento/apprendimento dell’italiano L2/LS: la sit-com. L’analisi si basa su di un corpus composto da sit-co...
Main Author: | Roberta Ferroni |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2021-07-01
|
Series: | Italiano LinguaDue |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/15866 |
Similar Items
-
L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO IN SLOVENIA
by: Nives Zudič Antonič
Published: (2023-06-01) -
MORFOLOGIA DERIVAZIONALE: RISVOLTI APPLICATIVI PER L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2/LS
by: Laura Mantovani
Published: (2014-07-01) -
L’insegnamento dell’italiano in Germania nell’era digitale
by: Ines de Florio-Hansen
Published: (2020-12-01) -
L’opera e l’insegnamento dell’italiano nel mondo
by: Balboni, Paolo E.
Published: (2015-07-01) -
METODI E STRUMENTI PER L’INSEGNAMENTO E L’APPRENDIMENTO DELL’ITALIANO
by: Daniela Bertocchi, et al.
Published: (2014-02-01)