Dallo spazio vissuto allo spazio del foglio: l’attività motoria come compensatore dei DSA

La scrittura a mano è un’abilità che richiede una serie di competenze motorie finalizzate a collegare e collocare nello spazio grafico le lettere secondo specifiche convenzioni. Richiedendo un elevato livello di coordinazione e una regolazione della contrazione muscolare ad alta precisione è conseg...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Nicola Lovecchio, Antonio La Torre, Naike Della Vedova
Format: Article
Language:English
Published: Pensa MultiMedia 2018-04-01
Series:Formazione & Insegnamento
Online Access:https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2748
_version_ 1797421161658712064
author Nicola Lovecchio
Antonio La Torre
Naike Della Vedova
author_facet Nicola Lovecchio
Antonio La Torre
Naike Della Vedova
author_sort Nicola Lovecchio
collection DOAJ
description La scrittura a mano è un’abilità che richiede una serie di competenze motorie finalizzate a collegare e collocare nello spazio grafico le lettere secondo specifiche convenzioni. Richiedendo un elevato livello di coordinazione e una regolazione della contrazione muscolare ad alta precisione è conseguente la riflessione che una povera coordinazione generale e un scarso livello di controllo motorio ne influenzi la sua corretta espressione. Da qui si identifica la disgrafia come un disturbo specifico di apprendimento legato ad un deficit di natura esclusivamente motoria. Il nostro studio si pone lo scopo di affrontare il problema grafico come una dinamica spaziotemporale all’interno di uno spazio geometrico ben definito attraverso l’esperienza di tutto il corpo. Sottoponendo ad alunni disgrafici un percorso motorio di 12 lezioni incentrato sulla presa di coscienza del proprio schema corporeo/motorio, sul miglioramento della coordinazione oculo-manuale e spazio-temporale si è potuto verificare la possibilità di ottenere un transfer tra lo spazio vissuto e lo spazio del foglio. L’evidente miglioramento della produzione grafica dopo un percorso motorio realizzato ‘total-body’ in palestra sono indicativi di una possibilita’ da perseguire precocemente.
first_indexed 2024-03-09T07:12:56Z
format Article
id doaj.art-09478c1d9f6444ebbad16de7a4d32cf4
institution Directory Open Access Journal
issn 1973-4778
2279-7505
language English
last_indexed 2024-03-09T07:12:56Z
publishDate 2018-04-01
publisher Pensa MultiMedia
record_format Article
series Formazione & Insegnamento
spelling doaj.art-09478c1d9f6444ebbad16de7a4d32cf42023-12-03T08:55:40ZengPensa MultiMediaFormazione & Insegnamento1973-47782279-75052018-04-01161Dallo spazio vissuto allo spazio del foglio: l’attività motoria come compensatore dei DSANicola LovecchioAntonio La TorreNaike Della Vedova La scrittura a mano è un’abilità che richiede una serie di competenze motorie finalizzate a collegare e collocare nello spazio grafico le lettere secondo specifiche convenzioni. Richiedendo un elevato livello di coordinazione e una regolazione della contrazione muscolare ad alta precisione è conseguente la riflessione che una povera coordinazione generale e un scarso livello di controllo motorio ne influenzi la sua corretta espressione. Da qui si identifica la disgrafia come un disturbo specifico di apprendimento legato ad un deficit di natura esclusivamente motoria. Il nostro studio si pone lo scopo di affrontare il problema grafico come una dinamica spaziotemporale all’interno di uno spazio geometrico ben definito attraverso l’esperienza di tutto il corpo. Sottoponendo ad alunni disgrafici un percorso motorio di 12 lezioni incentrato sulla presa di coscienza del proprio schema corporeo/motorio, sul miglioramento della coordinazione oculo-manuale e spazio-temporale si è potuto verificare la possibilità di ottenere un transfer tra lo spazio vissuto e lo spazio del foglio. L’evidente miglioramento della produzione grafica dopo un percorso motorio realizzato ‘total-body’ in palestra sono indicativi di una possibilita’ da perseguire precocemente. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2748
spellingShingle Nicola Lovecchio
Antonio La Torre
Naike Della Vedova
Dallo spazio vissuto allo spazio del foglio: l’attività motoria come compensatore dei DSA
Formazione & Insegnamento
title Dallo spazio vissuto allo spazio del foglio: l’attività motoria come compensatore dei DSA
title_full Dallo spazio vissuto allo spazio del foglio: l’attività motoria come compensatore dei DSA
title_fullStr Dallo spazio vissuto allo spazio del foglio: l’attività motoria come compensatore dei DSA
title_full_unstemmed Dallo spazio vissuto allo spazio del foglio: l’attività motoria come compensatore dei DSA
title_short Dallo spazio vissuto allo spazio del foglio: l’attività motoria come compensatore dei DSA
title_sort dallo spazio vissuto allo spazio del foglio l attivita motoria come compensatore dei dsa
url https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2748
work_keys_str_mv AT nicolalovecchio dallospaziovissutoallospaziodelfogliolattivitamotoriacomecompensatoredeidsa
AT antoniolatorre dallospaziovissutoallospaziodelfogliolattivitamotoriacomecompensatoredeidsa
AT naikedellavedova dallospaziovissutoallospaziodelfogliolattivitamotoriacomecompensatoredeidsa