Geografia marittima: Mediterraneo, Oriente e Occidente
Il contributo analizza la centralità del Mediterraneo nei primi romanzi cavallereschi spagnoli, mettendo in evidenza come esso venga rappresentato attraverso un consenso omotopico; il dato reale, cioè, viene caricato di sovrasensi secondo una logica ipertestuale.
Main Author: | Gaetano Lalomia |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere - Università di Verona
2018-12-01
|
Series: | Historias Fingidas |
Subjects: | |
Online Access: | https://historiasfingidas.dlls.univr.it/article/view/82 |
Similar Items
-
Interferenza omotopica e locational imaging noir. Una riflessione geocritica sugli spazi disturbanti nel cinema a partire da Black Dahlia
by: Giorgio Avezzù
Published: (2019-12-01) -
Una «geologia di silenzi». Tratti della Gorizia letteraria e geografia poetica dell’afasia
by: Diego Terzano
Published: (2020-06-01) -
Towards a literary geography
by: Michel Collot, et al.
Published: (2012-12-01) -
La pluralità delle geografie (e delle cartografie) possibili
by: Federica Cengarle, et al.
Published: (2009-12-01) -
“Au tans le roi Artu”: i “linguaggi” eroici della “Suite vulgate” del “Merlin”
by: Andrea Ghidoni
Published: (2022-07-01)