Un approccio multidisciplinare per l’archeologia digitale

<p>Obiettivo del contributo è quello di indagare le potenzialità offerte da una metodologia multidisciplinare volta alla creazione di un database digitale facilmente interrogabile, sempre disponibile e scientificamente valido da impiegare per le diverse finalità legate al patrimonio culturale...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Rodolfo Maria Strollo, Saverio D'Auria, Fabrizio De Silla
Format: Article
Language:English
Published: University of L'Aquila 2017-12-01
Series:Disegnare con
Subjects:
Online Access:https://disegnarecon.univaq.it/ojs/index.php/disegnarecon/article/view/298
Description
Summary:<p>Obiettivo del contributo è quello di indagare le potenzialità offerte da una metodologia multidisciplinare volta alla creazione di un database digitale facilmente interrogabile, sempre disponibile e scientificamente valido da impiegare per le diverse finalità legate al patrimonio culturale immobile (ricerca scientifica, interventi di manutenzione e restauro, valorizzazione culturale, promozione turistica). La banca dati è composta da modelli infografici elaborati con riferimento a rilievi tridimensionali affidabili dal punto di vista metrico e cromatico e rappresentativi di una realtà virtuale ‘aumentata’ delle informazioni storiche, iconografico-documentali e archivistiche riferite al bene. Caso studio su cui è stato sperimentato tale approccio metodologico è l’area archeologica di Tuscolo, sui Colli Albani a sud di Roma.</p>
ISSN:1828-5961