Le voci delle intersezioni: Postcolonialismo e femminismo

All’inizio degli anni ’80 nell’Università di Delhi, un gruppo di studiosi si riunisce per riflettere sulle relazioni tra Occidente ed Oriente. Il collettivo nato dallo storico Ranajit Guha, prende il nome di Subaltern Studies, richiamando le teorie gramsciane sulla subalternità. L’analisi dei rappor...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Caterina Duraccio
Format: Article
Language:English
Published: Universidad Pablo de Olavide 2022-01-01
Series:Revista Internacional de Pensamiento Político
Subjects:
Online Access:https://upo.es/revistas/index.php/ripp/article/view/6280
_version_ 1818988739267919872
author Caterina Duraccio
author_facet Caterina Duraccio
author_sort Caterina Duraccio
collection DOAJ
description All’inizio degli anni ’80 nell’Università di Delhi, un gruppo di studiosi si riunisce per riflettere sulle relazioni tra Occidente ed Oriente. Il collettivo nato dallo storico Ranajit Guha, prende il nome di Subaltern Studies, richiamando le teorie gramsciane sulla subalternità. L’analisi dei rapporti di dominio e soggezione tra coloni e colonizzati è centrale nello sviluppo di queste nuove teorie postcoloniali. I protagonisti di questo fervente dibattito non circoscrivono il postcolonialismo dentro precisi confini geografici: la condizione postcoloniale è principalmente ideologica, poiché nasce come prodotto delle relazioni e dei processi storici di colonizzazione. All’interno dei Subaltern Studies, la studiosa Gayatry Chakravorty Spivak (1985) si interroga sull’assenza del soggetto femminile nel discorso dei suoi colleghi, ponendo una domanda fondamentale per la teoria postcoloniale e per la teoria femminista: “La subalterna può parlare?” (1988). La donna appare un soggetto ventriloquizzato e costantemente rappresentato e definito dallo sguardo dell’altro. Spivak centra l’attenzione sul bisogno di autodeterminazione del soggetto femminile. Alla voce della filosofa indiana fanno eco le femministe chicanas e afroamericane, che dagli Stati Uniti reclamano un femminismo che tenga conto di tutte le subalternità che agiscono sul corpo femminile, prima fra tutte la razza. La declinazione dell’intersezione tra sesso, razza e classe assume un ruolo fondamentale sia nella teoria postcoloniale che in quella femminista. Nel presente lavoro si analizzano le principali rivendicazioni e le strategie di resistenza usate dalle voci delle subalterne, che marcano alcuni momenti di incontro/confronto tra femminismo e postcolonialismo.
first_indexed 2024-12-20T19:27:22Z
format Article
id doaj.art-0c5397d03e784ddb90f2ae69ffc93b26
institution Directory Open Access Journal
issn 1885-589X
2695-575X
language English
last_indexed 2024-12-20T19:27:22Z
publishDate 2022-01-01
publisher Universidad Pablo de Olavide
record_format Article
series Revista Internacional de Pensamiento Político
spelling doaj.art-0c5397d03e784ddb90f2ae69ffc93b262022-12-21T19:28:51ZengUniversidad Pablo de OlavideRevista Internacional de Pensamiento Político1885-589X2695-575X2022-01-0116Le voci delle intersezioni: Postcolonialismo e femminismoCaterina DuraccioAll’inizio degli anni ’80 nell’Università di Delhi, un gruppo di studiosi si riunisce per riflettere sulle relazioni tra Occidente ed Oriente. Il collettivo nato dallo storico Ranajit Guha, prende il nome di Subaltern Studies, richiamando le teorie gramsciane sulla subalternità. L’analisi dei rapporti di dominio e soggezione tra coloni e colonizzati è centrale nello sviluppo di queste nuove teorie postcoloniali. I protagonisti di questo fervente dibattito non circoscrivono il postcolonialismo dentro precisi confini geografici: la condizione postcoloniale è principalmente ideologica, poiché nasce come prodotto delle relazioni e dei processi storici di colonizzazione. All’interno dei Subaltern Studies, la studiosa Gayatry Chakravorty Spivak (1985) si interroga sull’assenza del soggetto femminile nel discorso dei suoi colleghi, ponendo una domanda fondamentale per la teoria postcoloniale e per la teoria femminista: “La subalterna può parlare?” (1988). La donna appare un soggetto ventriloquizzato e costantemente rappresentato e definito dallo sguardo dell’altro. Spivak centra l’attenzione sul bisogno di autodeterminazione del soggetto femminile. Alla voce della filosofa indiana fanno eco le femministe chicanas e afroamericane, che dagli Stati Uniti reclamano un femminismo che tenga conto di tutte le subalternità che agiscono sul corpo femminile, prima fra tutte la razza. La declinazione dell’intersezione tra sesso, razza e classe assume un ruolo fondamentale sia nella teoria postcoloniale che in quella femminista. Nel presente lavoro si analizzano le principali rivendicazioni e le strategie di resistenza usate dalle voci delle subalterne, che marcano alcuni momenti di incontro/confronto tra femminismo e postcolonialismo.https://upo.es/revistas/index.php/ripp/article/view/6280PostcolonialismoFemminismoStudi di GenereFemminismo nero
spellingShingle Caterina Duraccio
Le voci delle intersezioni: Postcolonialismo e femminismo
Revista Internacional de Pensamiento Político
Postcolonialismo
Femminismo
Studi di Genere
Femminismo nero
title Le voci delle intersezioni: Postcolonialismo e femminismo
title_full Le voci delle intersezioni: Postcolonialismo e femminismo
title_fullStr Le voci delle intersezioni: Postcolonialismo e femminismo
title_full_unstemmed Le voci delle intersezioni: Postcolonialismo e femminismo
title_short Le voci delle intersezioni: Postcolonialismo e femminismo
title_sort le voci delle intersezioni postcolonialismo e femminismo
topic Postcolonialismo
Femminismo
Studi di Genere
Femminismo nero
url https://upo.es/revistas/index.php/ripp/article/view/6280
work_keys_str_mv AT caterinaduraccio levocidelleintersezionipostcolonialismoefemminismo