Le voci delle intersezioni: Postcolonialismo e femminismo
All’inizio degli anni ’80 nell’Università di Delhi, un gruppo di studiosi si riunisce per riflettere sulle relazioni tra Occidente ed Oriente. Il collettivo nato dallo storico Ranajit Guha, prende il nome di Subaltern Studies, richiamando le teorie gramsciane sulla subalternità. L’analisi dei rappor...
Main Author: | Caterina Duraccio |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Universidad Pablo de Olavide
2022-01-01
|
Series: | Revista Internacional de Pensamiento Político |
Subjects: | |
Online Access: | https://upo.es/revistas/index.php/ripp/article/view/6280 |
Similar Items
-
Le voci delle intersezioni: Postcolonialismo e femminismo
by: Caterina Duraccio
Published: (2022-01-01) -
“Asincronie del femminismo”
by: Daniela Maldini
Published: (2012-12-01) -
Intervista a Sveva Basirah Balzini – Femminismo Islamico
by: Martina Staderoli
Published: (2021-03-01) -
La prostituzione nel mondo capitalista occidentale tra problema morale e questione sociale
by: Arianna Friso
Published: (2020-07-01) -
For a new language of desire: Mary Kelly, Sherrie Levine, Sarah Charlesworth and Barbara Kruger
by: Bianca Trevisan
Published: (2016-12-01)