The Masters of Teachers. School, Society, Critics in <i>Interesting Times</i> by Eric Hobsbawm and <i>Out of Place</i> by Edward Said.
Due fra gli intellettuali più famosi e significativi del Novecento, il filologo e comparatista Edward Said e lo storico Eric Hobsbawm, esponenti di una critica militante e attenta alla sfera sociale, si confrontano con il passato attraverso le rispettive autobiografie – Out of Place (Said 1999) e I...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
UNICApress
2013-12-01
|
Series: | Between |
Subjects: | |
Online Access: | http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/1046 |
_version_ | 1827848215988273152 |
---|---|
author | Mauro Pala |
author_facet | Mauro Pala |
author_sort | Mauro Pala |
collection | DOAJ |
description | Due fra gli intellettuali più famosi e significativi del Novecento, il filologo e comparatista Edward Said e lo storico Eric Hobsbawm, esponenti di una critica militante e attenta alla sfera sociale, si confrontano con il passato attraverso le rispettive autobiografie – Out of Place (Said 1999) e Interesting Times (Hobsbawm 2002) - in cui non solo tracciano un bilancio di un’esistenza privata, quanto di un intero periodo storico: siamo di fronte a opere autobiografiche, ma dotate anche di un marcato carattere metanarrativo, riflessioni introvertite sul raccontare, fare storia e sulle motivazioni alla base dell’attività critica.
Proprio su questo sfondo, non può sfuggire come i due lavori dedichino molto spazio alle esperienze scolastiche: la scuola- anzi le scuole, rigorosamente al plurale sia per Said che per Hobsbawm- corrispondono infatti a diverse forme di socialità, segnalano ambienti diversi in senso cronologico e geografico, contrassegnati da costumi e ordinamenti eterogenei; rappresentano inoltre l’incontro con l’autorità costituita al di fuori dalla famiglia, e marcano così il progresso verso una piena autocoscienza dell’individuo nel contesto materiale della sua collocazione storica e culturale. In altre parole, sono proprio le scuole a scandire in primo luogo il processo di maturazione dei due autori in questione. E poiché sia Said che Hobsbawm elaborano un proprio stile molto personale nei rispettivi campi d’azione, non siamo di fronte a una scrittura ingenua; c’è un’evidente struttura retorica che sostiene questa narrazione di sé. |
first_indexed | 2024-03-12T09:43:47Z |
format | Article |
id | doaj.art-0c986dbdacdf4435a66d15a31303ccf7 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2039-6597 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-12T09:43:47Z |
publishDate | 2013-12-01 |
publisher | UNICApress |
record_format | Article |
series | Between |
spelling | doaj.art-0c986dbdacdf4435a66d15a31303ccf72023-09-02T13:03:35ZengUNICApressBetween2039-65972013-12-013610.13125/2039-6597/1046699The Masters of Teachers. School, Society, Critics in <i>Interesting Times</i> by Eric Hobsbawm and <i>Out of Place</i> by Edward Said.Mauro Pala0Università di CagliariDue fra gli intellettuali più famosi e significativi del Novecento, il filologo e comparatista Edward Said e lo storico Eric Hobsbawm, esponenti di una critica militante e attenta alla sfera sociale, si confrontano con il passato attraverso le rispettive autobiografie – Out of Place (Said 1999) e Interesting Times (Hobsbawm 2002) - in cui non solo tracciano un bilancio di un’esistenza privata, quanto di un intero periodo storico: siamo di fronte a opere autobiografiche, ma dotate anche di un marcato carattere metanarrativo, riflessioni introvertite sul raccontare, fare storia e sulle motivazioni alla base dell’attività critica. Proprio su questo sfondo, non può sfuggire come i due lavori dedichino molto spazio alle esperienze scolastiche: la scuola- anzi le scuole, rigorosamente al plurale sia per Said che per Hobsbawm- corrispondono infatti a diverse forme di socialità, segnalano ambienti diversi in senso cronologico e geografico, contrassegnati da costumi e ordinamenti eterogenei; rappresentano inoltre l’incontro con l’autorità costituita al di fuori dalla famiglia, e marcano così il progresso verso una piena autocoscienza dell’individuo nel contesto materiale della sua collocazione storica e culturale. In altre parole, sono proprio le scuole a scandire in primo luogo il processo di maturazione dei due autori in questione. E poiché sia Said che Hobsbawm elaborano un proprio stile molto personale nei rispettivi campi d’azione, non siamo di fronte a una scrittura ingenua; c’è un’evidente struttura retorica che sostiene questa narrazione di sé.http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/1046Edward SaidEric Hobsbawm |
spellingShingle | Mauro Pala The Masters of Teachers. School, Society, Critics in <i>Interesting Times</i> by Eric Hobsbawm and <i>Out of Place</i> by Edward Said. Between Edward Said Eric Hobsbawm |
title | The Masters of Teachers. School, Society, Critics in <i>Interesting Times</i> by Eric Hobsbawm and <i>Out of Place</i> by Edward Said. |
title_full | The Masters of Teachers. School, Society, Critics in <i>Interesting Times</i> by Eric Hobsbawm and <i>Out of Place</i> by Edward Said. |
title_fullStr | The Masters of Teachers. School, Society, Critics in <i>Interesting Times</i> by Eric Hobsbawm and <i>Out of Place</i> by Edward Said. |
title_full_unstemmed | The Masters of Teachers. School, Society, Critics in <i>Interesting Times</i> by Eric Hobsbawm and <i>Out of Place</i> by Edward Said. |
title_short | The Masters of Teachers. School, Society, Critics in <i>Interesting Times</i> by Eric Hobsbawm and <i>Out of Place</i> by Edward Said. |
title_sort | masters of teachers school society critics in i interesting times i by eric hobsbawm and i out of place i by edward said |
topic | Edward Said Eric Hobsbawm |
url | http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/1046 |
work_keys_str_mv | AT mauropala themastersofteachersschoolsocietycriticsiniinterestingtimesibyerichobsbawmandioutofplaceibyedwardsaid AT mauropala mastersofteachersschoolsocietycriticsiniinterestingtimesibyerichobsbawmandioutofplaceibyedwardsaid |