«La Medusa degli Italiani» Mondadori: le ragioni del fallimento di una collana
Inaugurata nel 1947, «La Medusa degli Italiani» è stata concepita dal suo ideatore – Alberto Mondadori – come il primo atto della «campagna per la letteratura italiana», progetto volto a radunare attorno alla Mondadori una fitta schiera di giovani autori. Questo contributo intende tracciare un profi...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Italian |
Published: |
Milano University Press
2018-08-01
|
Series: | ACME |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/10521 |
_version_ | 1827334749303078912 |
---|---|
author | Laura Gnani |
author_facet | Laura Gnani |
author_sort | Laura Gnani |
collection | DOAJ |
description | Inaugurata nel 1947, «La Medusa degli Italiani» è stata concepita dal suo ideatore – Alberto Mondadori – come il primo atto della «campagna per la letteratura italiana», progetto volto a radunare attorno alla Mondadori una fitta schiera di giovani autori. Questo contributo intende tracciare un profilo completo della collezione mettendo in evidenza la differenza tra le intenzioni che la hanno animata e le modalità con cui si è agito nella pratica, quindi le ragioni del suo fallimento, alcune delle quali connaturate alla struttura della casa editrice stessa e alla presidenza di Arnoldo Mondadori. A partire dall’analisi delle fonti d’archivio, si sono potute delineare: la progettualità e la programmazione della «Medusa» italiana, le motivazioni che hanno portato ad accogliere i testi che l’hanno formata, le opinioni dei collaboratori della casa editrice e gli effettivi riscontri di mercato. |
first_indexed | 2024-03-07T18:02:16Z |
format | Article |
id | doaj.art-0ca8ed6e6de949d68fb28b392556e6b8 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 0001-494X 2282-0035 |
language | Italian |
last_indexed | 2024-03-07T18:02:16Z |
publishDate | 2018-08-01 |
publisher | Milano University Press |
record_format | Article |
series | ACME |
spelling | doaj.art-0ca8ed6e6de949d68fb28b392556e6b82024-03-02T10:22:00ZitaMilano University PressACME0001-494X2282-00352018-08-0171114116810.13130/2282-0035/105218992«La Medusa degli Italiani» Mondadori: le ragioni del fallimento di una collanaLaura Gnani0Università degli Studi di MilanoInaugurata nel 1947, «La Medusa degli Italiani» è stata concepita dal suo ideatore – Alberto Mondadori – come il primo atto della «campagna per la letteratura italiana», progetto volto a radunare attorno alla Mondadori una fitta schiera di giovani autori. Questo contributo intende tracciare un profilo completo della collezione mettendo in evidenza la differenza tra le intenzioni che la hanno animata e le modalità con cui si è agito nella pratica, quindi le ragioni del suo fallimento, alcune delle quali connaturate alla struttura della casa editrice stessa e alla presidenza di Arnoldo Mondadori. A partire dall’analisi delle fonti d’archivio, si sono potute delineare: la progettualità e la programmazione della «Medusa» italiana, le motivazioni che hanno portato ad accogliere i testi che l’hanno formata, le opinioni dei collaboratori della casa editrice e gli effettivi riscontri di mercato.https://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/10521 |
spellingShingle | Laura Gnani «La Medusa degli Italiani» Mondadori: le ragioni del fallimento di una collana ACME |
title | «La Medusa degli Italiani» Mondadori: le ragioni del fallimento di una collana |
title_full | «La Medusa degli Italiani» Mondadori: le ragioni del fallimento di una collana |
title_fullStr | «La Medusa degli Italiani» Mondadori: le ragioni del fallimento di una collana |
title_full_unstemmed | «La Medusa degli Italiani» Mondadori: le ragioni del fallimento di una collana |
title_short | «La Medusa degli Italiani» Mondadori: le ragioni del fallimento di una collana |
title_sort | la medusa degli italiani mondadori le ragioni del fallimento di una collana |
url | https://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/10521 |
work_keys_str_mv | AT lauragnani lamedusadegliitalianimondadorileragionidelfallimentodiunacollana |