Indicazioni metodologiche per l’educazione all’attività motoria, fisica e sportiva nella formazione docente

Le Indicazioni nazionali per il curriculo propongono un modello unico ver-ticale centrato sugli obiettivi formativi. In esse vi sono coerentemente sviluppati per nuclei tematici de Il corpo e movimento della scuola dell'infanzia, dell'educazione fisica della scuola del primo ciclo e delle...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Gaetano Altavilla
Format: Article
Language:English
Published: Pensa MultiMedia 2021-12-01
Series:Formazione & Insegnamento
Online Access:https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/5239
_version_ 1827164884543995904
author Gaetano Altavilla
author_facet Gaetano Altavilla
author_sort Gaetano Altavilla
collection DOAJ
description Le Indicazioni nazionali per il curriculo propongono un modello unico ver-ticale centrato sugli obiettivi formativi. In esse vi sono coerentemente sviluppati per nuclei tematici de Il corpo e movimento della scuola dell'infanzia, dell'educazione fisica della scuola del primo ciclo e delle scienze motorie e sportive secondo ciclo d'istruzione. Manca però una prospettiva metodologica da indicare ai docenti in quanto violerebbe la libertà d'insegnamento che è costituzionalmente garantita. L'obiettivo dello studio è aprire lo scenario dei metodi d’insegnamento/apprendimento che abbia una base paradigmatica logica e quanto più aderente alle evidenze scientifiche al fine di omogeneizzare le diverse argomentazioni che alimentano la divisione tra l’ambiente educativo formale della scuola e quello informale dell’associa-zionismo sportivo. Dai risultati emerge che i nuclei tematici a caratterizza-zione disciplinare possono essere insegnati con metodi incrociati tra l’approccio cognitivo con il metodo prescrittivo e quello ecologico dinamico con il metodo dell’apprendimento euristico; mentre quelli a caratterizza-zione inter/transdisciplinare necessitano dell’utilizzo esclusivo del metodo dell’apprendimento euristico dell’approccio ecologico dinamico per conseguire gli obiettivi trasversali tanto sottolineati nelle Indicazioni nazionali: sociali, emotivi, relazionali e di convivenza civile. Conclusivamente il lavoro apre anche alla coerenza tra il progetto educativo dell’educazione fisico-motoria e sportiva e quello formativo accademico del sapere motorio-sportivo; evidenziando il valore di un nuovo approccio nella formazione degli insegnanti che mira a garantire l’acquisizione di competenze chiave, secondo la Raccomandazione del Parlamento Europeo (2006 e 2018) e di creare una collaborazione tra l’Università e il Comitato Olimpico Italiano. Tale prospettiva può essere facilmente realizzata all’interno dell’utilizzo di un core curriculum uniformemente applicato a livello nazionale. 
first_indexed 2024-03-09T07:12:58Z
format Article
id doaj.art-0cb51872d6bf4acc982decbfff2b477f
institution Directory Open Access Journal
issn 1973-4778
2279-7505
language English
last_indexed 2025-03-21T01:23:42Z
publishDate 2021-12-01
publisher Pensa MultiMedia
record_format Article
series Formazione & Insegnamento
spelling doaj.art-0cb51872d6bf4acc982decbfff2b477f2024-08-03T01:50:24ZengPensa MultiMediaFormazione & Insegnamento1973-47782279-75052021-12-01193 Suppl.10.7346/-feis-XIX-03-21_10Indicazioni metodologiche per l’educazione all’attività motoria, fisica e sportiva nella formazione docente Gaetano Altavilla Le Indicazioni nazionali per il curriculo propongono un modello unico ver-ticale centrato sugli obiettivi formativi. In esse vi sono coerentemente sviluppati per nuclei tematici de Il corpo e movimento della scuola dell'infanzia, dell'educazione fisica della scuola del primo ciclo e delle scienze motorie e sportive secondo ciclo d'istruzione. Manca però una prospettiva metodologica da indicare ai docenti in quanto violerebbe la libertà d'insegnamento che è costituzionalmente garantita. L'obiettivo dello studio è aprire lo scenario dei metodi d’insegnamento/apprendimento che abbia una base paradigmatica logica e quanto più aderente alle evidenze scientifiche al fine di omogeneizzare le diverse argomentazioni che alimentano la divisione tra l’ambiente educativo formale della scuola e quello informale dell’associa-zionismo sportivo. Dai risultati emerge che i nuclei tematici a caratterizza-zione disciplinare possono essere insegnati con metodi incrociati tra l’approccio cognitivo con il metodo prescrittivo e quello ecologico dinamico con il metodo dell’apprendimento euristico; mentre quelli a caratterizza-zione inter/transdisciplinare necessitano dell’utilizzo esclusivo del metodo dell’apprendimento euristico dell’approccio ecologico dinamico per conseguire gli obiettivi trasversali tanto sottolineati nelle Indicazioni nazionali: sociali, emotivi, relazionali e di convivenza civile. Conclusivamente il lavoro apre anche alla coerenza tra il progetto educativo dell’educazione fisico-motoria e sportiva e quello formativo accademico del sapere motorio-sportivo; evidenziando il valore di un nuovo approccio nella formazione degli insegnanti che mira a garantire l’acquisizione di competenze chiave, secondo la Raccomandazione del Parlamento Europeo (2006 e 2018) e di creare una collaborazione tra l’Università e il Comitato Olimpico Italiano. Tale prospettiva può essere facilmente realizzata all’interno dell’utilizzo di un core curriculum uniformemente applicato a livello nazionale.  https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/5239
spellingShingle Gaetano Altavilla
Indicazioni metodologiche per l’educazione all’attività motoria, fisica e sportiva nella formazione docente
Formazione & Insegnamento
title Indicazioni metodologiche per l’educazione all’attività motoria, fisica e sportiva nella formazione docente
title_full Indicazioni metodologiche per l’educazione all’attività motoria, fisica e sportiva nella formazione docente
title_fullStr Indicazioni metodologiche per l’educazione all’attività motoria, fisica e sportiva nella formazione docente
title_full_unstemmed Indicazioni metodologiche per l’educazione all’attività motoria, fisica e sportiva nella formazione docente
title_short Indicazioni metodologiche per l’educazione all’attività motoria, fisica e sportiva nella formazione docente
title_sort indicazioni metodologiche per l educazione all attivita motoria fisica e sportiva nella formazione docente
url https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/5239
work_keys_str_mv AT gaetanoaltavilla indicazionimetodologicheperleducazioneallattivitamotoriafisicaesportivanellaformazionedocente