Abitare l’educazione La cura del “vissuto ambientale” nella formazione dei docenti della scuola dell’infanzia

Il contributo affronta il rapporto fra scuola come luogo dell’istruzione e qualità dello stare a scuola. Esso punta ad evidenziare la rilevanza pedagogica del dove si fa educazione e mira a sollecitare chi ha responsabilità educative e formative a tenere in giusta considerazione la portata di una pi...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Francesco Paolo Calvaruso
Format: Article
Language:English
Published: Pensa MultiMedia 2014-12-01
Series:Formazione & Insegnamento
Online Access:https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/917
_version_ 1797421163349016576
author Francesco Paolo Calvaruso
author_facet Francesco Paolo Calvaruso
author_sort Francesco Paolo Calvaruso
collection DOAJ
description Il contributo affronta il rapporto fra scuola come luogo dell’istruzione e qualità dello stare a scuola. Esso punta ad evidenziare la rilevanza pedagogica del dove si fa educazione e mira a sollecitare chi ha responsabilità educative e formative a tenere in giusta considerazione la portata di una più stretta collaborazione fra gli studi pedagogici e quelli afferenti alla progettazione/riflessione architettonica. Erigere una scuola richiede competenza tecnica, conoscenza della fisica e delle scienze delle costruzioni, ma anche gusto e stile per rendere un edificio un unicum, si spera, nel panorama ormai abusato dei palazzi pubblici e privati, laici o di culto, che poco comunicano al cittadino. La stessa cura dovrebbe essere riposta nella formazione dei docenti della scuola, soprattutto dell’infanzia, poiché lo spazio della crescita umana e civica degli studenti non dovrebbe concretizzarsi ogni giorno all’insegna della ripetitiva prassi del lavorare in ambienti monotoni e privi di stimoli. Non è solo una questione di facciate, finestre e porte, corridoi e refettori. Si tratta, piuttosto, di imparare ad abitare i luoghi dell’educazione, così da incrementare nei più piccoli il gusto dello studio, della ricerca e dello stare assieme.
first_indexed 2024-03-09T07:12:58Z
format Article
id doaj.art-0d722f9f7f3f48c9b04aff2f879ba2f2
institution Directory Open Access Journal
issn 1973-4778
2279-7505
language English
last_indexed 2024-03-09T07:12:58Z
publishDate 2014-12-01
publisher Pensa MultiMedia
record_format Article
series Formazione & Insegnamento
spelling doaj.art-0d722f9f7f3f48c9b04aff2f879ba2f22023-12-03T08:55:44ZengPensa MultiMediaFormazione & Insegnamento1973-47782279-75052014-12-0193 Suppl.Abitare l’educazione La cura del “vissuto ambientale” nella formazione dei docenti della scuola dell’infanziaFrancesco Paolo CalvarusoIl contributo affronta il rapporto fra scuola come luogo dell’istruzione e qualità dello stare a scuola. Esso punta ad evidenziare la rilevanza pedagogica del dove si fa educazione e mira a sollecitare chi ha responsabilità educative e formative a tenere in giusta considerazione la portata di una più stretta collaborazione fra gli studi pedagogici e quelli afferenti alla progettazione/riflessione architettonica. Erigere una scuola richiede competenza tecnica, conoscenza della fisica e delle scienze delle costruzioni, ma anche gusto e stile per rendere un edificio un unicum, si spera, nel panorama ormai abusato dei palazzi pubblici e privati, laici o di culto, che poco comunicano al cittadino. La stessa cura dovrebbe essere riposta nella formazione dei docenti della scuola, soprattutto dell’infanzia, poiché lo spazio della crescita umana e civica degli studenti non dovrebbe concretizzarsi ogni giorno all’insegna della ripetitiva prassi del lavorare in ambienti monotoni e privi di stimoli. Non è solo una questione di facciate, finestre e porte, corridoi e refettori. Si tratta, piuttosto, di imparare ad abitare i luoghi dell’educazione, così da incrementare nei più piccoli il gusto dello studio, della ricerca e dello stare assieme.https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/917
spellingShingle Francesco Paolo Calvaruso
Abitare l’educazione La cura del “vissuto ambientale” nella formazione dei docenti della scuola dell’infanzia
Formazione & Insegnamento
title Abitare l’educazione La cura del “vissuto ambientale” nella formazione dei docenti della scuola dell’infanzia
title_full Abitare l’educazione La cura del “vissuto ambientale” nella formazione dei docenti della scuola dell’infanzia
title_fullStr Abitare l’educazione La cura del “vissuto ambientale” nella formazione dei docenti della scuola dell’infanzia
title_full_unstemmed Abitare l’educazione La cura del “vissuto ambientale” nella formazione dei docenti della scuola dell’infanzia
title_short Abitare l’educazione La cura del “vissuto ambientale” nella formazione dei docenti della scuola dell’infanzia
title_sort abitare l educazione la cura del vissuto ambientale nella formazione dei docenti della scuola dell infanzia
url https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/917
work_keys_str_mv AT francescopaolocalvaruso abitareleducazionelacuradelvissutoambientalenellaformazionedeidocentidellascuoladellinfanzia