Isernia. Lo scavo al di sotto della Cattedrale: prime osservazioni sulla tipologia ceramica
Gli scavi eseguiti agli inizi degli anni ’80 del secolo scorso sotto la Cattedrale di Isernia hanno restituito, tra le altre cose, un considerevole numero di frammenti ceramici. Il materiale proviene dal riempimento di uno spazio pubblico, probabilmente un criptoportico, della prima età imperiale, n...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2014-07-01
|
Series: | Lanx |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/lanx/article/view/4224 |
_version_ | 1797765045158936576 |
---|---|
author | Alessia Guidi |
author_facet | Alessia Guidi |
author_sort | Alessia Guidi |
collection | DOAJ |
description | Gli scavi eseguiti agli inizi degli anni ’80 del secolo scorso sotto la Cattedrale di Isernia hanno restituito, tra le altre cose, un considerevole numero di frammenti ceramici. Il materiale proviene dal riempimento di uno spazio pubblico, probabilmente un criptoportico, della prima età imperiale, nell’area capitolina della colonia latina di Aesernia. Si presentano, in questa sede, i risultati preliminari dello studio della ceramica comune di età romana, per verificare presenza e durata d’uso delle forme individuate. |
first_indexed | 2024-03-12T20:04:25Z |
format | Article |
id | doaj.art-0ee9a2d2e9e14a80b2768c142db94c19 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2035-4797 2035-4797 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-12T20:04:25Z |
publishDate | 2014-07-01 |
publisher | Milano University Press |
record_format | Article |
series | Lanx |
spelling | doaj.art-0ee9a2d2e9e14a80b2768c142db94c192023-08-02T02:09:47ZengMilano University PressLanx2035-47972035-47972014-07-0116557810.13130/2035-4797/42244224Isernia. Lo scavo al di sotto della Cattedrale: prime osservazioni sulla tipologia ceramicaAlessia Guidi0Università di PadovaGli scavi eseguiti agli inizi degli anni ’80 del secolo scorso sotto la Cattedrale di Isernia hanno restituito, tra le altre cose, un considerevole numero di frammenti ceramici. Il materiale proviene dal riempimento di uno spazio pubblico, probabilmente un criptoportico, della prima età imperiale, nell’area capitolina della colonia latina di Aesernia. Si presentano, in questa sede, i risultati preliminari dello studio della ceramica comune di età romana, per verificare presenza e durata d’uso delle forme individuate.https://riviste.unimi.it/index.php/lanx/article/view/4224isernia romanacriptoporticoceramica comune |
spellingShingle | Alessia Guidi Isernia. Lo scavo al di sotto della Cattedrale: prime osservazioni sulla tipologia ceramica Lanx isernia romana criptoportico ceramica comune |
title | Isernia. Lo scavo al di sotto della Cattedrale: prime osservazioni sulla tipologia ceramica |
title_full | Isernia. Lo scavo al di sotto della Cattedrale: prime osservazioni sulla tipologia ceramica |
title_fullStr | Isernia. Lo scavo al di sotto della Cattedrale: prime osservazioni sulla tipologia ceramica |
title_full_unstemmed | Isernia. Lo scavo al di sotto della Cattedrale: prime osservazioni sulla tipologia ceramica |
title_short | Isernia. Lo scavo al di sotto della Cattedrale: prime osservazioni sulla tipologia ceramica |
title_sort | isernia lo scavo al di sotto della cattedrale prime osservazioni sulla tipologia ceramica |
topic | isernia romana criptoportico ceramica comune |
url | https://riviste.unimi.it/index.php/lanx/article/view/4224 |
work_keys_str_mv | AT alessiaguidi isernialoscavoaldisottodellacattedraleprimeosservazionisullatipologiaceramica |