Remigio de’ Girolami dans la Florence de Dante (1293-1302)

L’articolo paragona l’impegno politico del domenicano Remigio de’ Girolami con quello di Dante Alighieri tra 1293 e 1302, concentrando l’analisi su Remigio. Dopo aver presentato gli orientamenti politici del suo ambiente d’origine, esamina la sua partecipazione alla vita politica fiorentina negli an...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Delphine Carron
Format: Article
Language:deu
Published: Università di Napoli Federico II 2017-05-01
Series:Reti Medievali Rivista
Subjects:
Online Access:http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/5150
_version_ 1827299307372412928
author Delphine Carron
author_facet Delphine Carron
author_sort Delphine Carron
collection DOAJ
description L’articolo paragona l’impegno politico del domenicano Remigio de’ Girolami con quello di Dante Alighieri tra 1293 e 1302, concentrando l’analisi su Remigio. Dopo aver presentato gli orientamenti politici del suo ambiente d’origine, esamina la sua partecipazione alla vita politica fiorentina negli anni 1293-1301, e descrive il suo atteggiamento dopo la vittoria dei Guelfi neri nel 1302; procede infine al confronto con Dante. Le due vite parallele rivelano alcuni punti di contatto tra le due personalità, ad esempio, le reazioni alla cacciata dei Guelfi bianchi dalla scena politica fiorentina.
first_indexed 2024-04-24T15:31:39Z
format Article
id doaj.art-0ffc2de4136a4f2a841a57c79acf2f66
institution Directory Open Access Journal
issn 1593-2214
language deu
last_indexed 2024-04-24T15:31:39Z
publishDate 2017-05-01
publisher Università di Napoli Federico II
record_format Article
series Reti Medievali Rivista
spelling doaj.art-0ffc2de4136a4f2a841a57c79acf2f662024-04-02T03:56:12ZdeuUniversità di Napoli Federico IIReti Medievali Rivista1593-22142017-05-0118110.6092/1593-2214/51503870Remigio de’ Girolami dans la Florence de Dante (1293-1302)Delphine Carron0Universität ZürichL’articolo paragona l’impegno politico del domenicano Remigio de’ Girolami con quello di Dante Alighieri tra 1293 e 1302, concentrando l’analisi su Remigio. Dopo aver presentato gli orientamenti politici del suo ambiente d’origine, esamina la sua partecipazione alla vita politica fiorentina negli anni 1293-1301, e descrive il suo atteggiamento dopo la vittoria dei Guelfi neri nel 1302; procede infine al confronto con Dante. Le due vite parallele rivelano alcuni punti di contatto tra le due personalità, ad esempio, le reazioni alla cacciata dei Guelfi bianchi dalla scena politica fiorentina.http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/5150Dante AlighieripoliticaRemigio de’ GirolamiBianchiNeri
spellingShingle Delphine Carron
Remigio de’ Girolami dans la Florence de Dante (1293-1302)
Reti Medievali Rivista
Dante Alighieri
politica
Remigio de’ Girolami
Bianchi
Neri
title Remigio de’ Girolami dans la Florence de Dante (1293-1302)
title_full Remigio de’ Girolami dans la Florence de Dante (1293-1302)
title_fullStr Remigio de’ Girolami dans la Florence de Dante (1293-1302)
title_full_unstemmed Remigio de’ Girolami dans la Florence de Dante (1293-1302)
title_short Remigio de’ Girolami dans la Florence de Dante (1293-1302)
title_sort remigio de girolami dans la florence de dante 1293 1302
topic Dante Alighieri
politica
Remigio de’ Girolami
Bianchi
Neri
url http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/5150
work_keys_str_mv AT delphinecarron remigiodegirolamidanslaflorencededante12931302