Remigio de’ Girolami dans la Florence de Dante (1293-1302)
L’articolo paragona l’impegno politico del domenicano Remigio de’ Girolami con quello di Dante Alighieri tra 1293 e 1302, concentrando l’analisi su Remigio. Dopo aver presentato gli orientamenti politici del suo ambiente d’origine, esamina la sua partecipazione alla vita politica fiorentina negli an...
Main Author: | Delphine Carron |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Università di Napoli Federico II
2017-05-01
|
Series: | Reti Medievali Rivista |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/5150 |
Similar Items
-
Dante tra i Bianchi e i Neri
by: Andrea Zorzi
Published: (2017-05-01) -
Oltre Bianchi e Neri. I rapporti fra Pistoia e Firenze negli anni della vita politica di Dante
by: Piero Gualtieri
Published: (2017-05-01) -
Firenze, 1300-1301. Compagni e Villani (con i loro lettori) a Santa Trìnita e il «cacciare con molta offensione» (If 6, 66)
by: Elisa Brilli
Published: (2017-05-01) -
Dante attraverso i documenti. II. Presupposti e contesti dell’impegno politico a Firenze (1295-1302)
by: Giuliano Milani (a cura di), et al.
Published: (2017-01-01) -
I rapporti diplomatici tra le città italiane alla fine del Duecento: il caso di Bologna e Firenze
by: Daniele Bortoluzzi
Published: (2017-05-01)