Andrea Corrado – Igor Mariottini, <i>Cinema e autori sulle tracce delle migrazioni</i>
Nel dibattito pubblico così come, inevitabilmente, nel senso comune, l’interpretazione della storia post-unitaria italiana alla luce delle migrazioni – prima come flussi in uscita, poi sia in entrata che in uscita – ha innescato la costruzione di un preciso discorso retorico, alimentato da pubblicaz...
Main Author: | Lorenzo Mari |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
UNICApress
2016-06-01
|
Series: | Between |
Subjects: | |
Online Access: | http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/2273 |
Similar Items
-
Come è cambiato l’insegnamento dell’italiano lingua d’origine per affrontare i mutamenti avvenuti nella società?
by: Alessandra Minisci
Published: (2023-04-01) -
El África Oriental italiana y el desarrollo de una antropología nacional, 1890-1941
by: Diego Giovanni Castellanos.
Published: (2018-09-01) -
REGINA DI FIORI E DI PERLE E MAMMA HEAVEN: GABRIELLA GHERMANDI INSCENA
by: Mario Rossi
Published: (2016-04-01) -
«Un piccolo settlement». Diplomatici, capitalisti e militari italiani a Tianjin (1900-1904)
by: Luigi Nuzzo
Published: (2023-12-01) -
Spagnolo e italiano nelle seconde generazioni di migranti ispanofoni in Italia
by: Maria Vittoria Calvi
Published: (2016-11-01)