Micromammiferi del Parco Regionale di Monte Cucco (Perugia)

Il M.te Cucco, situato sull?Appennino umbro-marchigiano settentrionale ma compreso interamente nella provincia di Perugia, per le sue peculiarità naturalistiche è stato dichiarato nel 1995 Parco Naturale Regionale (L.R. 9/95). Molti sono i lavori di valenza scientifica o divulgativa sulle emergenze...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: A.M. Paci, C. Romano, S. Palanga
Format: Article
Language:English
Published: Associazione Teriologica Italiana 2003-10-01
Series:Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy
Online Access:http://www.italian-journal-of-mammalogy.it/article/view/4263
_version_ 1811258332707553280
author A.M. Paci
C. Romano
S. Palanga
author_facet A.M. Paci
C. Romano
S. Palanga
author_sort A.M. Paci
collection DOAJ
description Il M.te Cucco, situato sull?Appennino umbro-marchigiano settentrionale ma compreso interamente nella provincia di Perugia, per le sue peculiarità naturalistiche è stato dichiarato nel 1995 Parco Naturale Regionale (L.R. 9/95). Molti sono i lavori di valenza scientifica o divulgativa sulle emergenze geo-paleontologiche, floristiche, entomologiche e paesaggistiche di questo massiccio. Da alcuni anni si conducono ricerche ornitologiche e teriologiche, ma per i micromammiferi mancano ancora indagini mirate. Il contributo cerca di fare un primo punto sulla ricchezza della microteriofauna dell?intero ambito protetto e di fornire, al contempo, nuovi dati sulla posizione zoogeografica di alcune specie. La raccolta di informazioni si è rivolta unicamente all?annotazione di vari elementi di presenza (da avvistamento diretto, boli, carcasse, tane, resti di pasto, bibliografia) a partire dall?anno 2000. I dati collezionati hanno accertato: 1) <em>Erinaceus europaeus</em>; 2) <em>Sorex minutus</em>; 3) <em>S. samniticus</em>; 4) <em>Crocidura leucodon</em>; 5) <em>C. suaveolens</em>; 6) <em>Suncus etruscus</em>; 7) <em>T. caeca</em>; 8) <em>Talpa europaea</em>; 9) <em>Sciurus vulgaris</em>; 10) <em>Clethrionomys glareolus</em>; 11) <em>Microtus savii</em>; 12) <em>A. flavicollis</em>; 13) <em>Apodemus sylvaticus</em>; 14) <em>Rattus norvegicus</em>; 15) <em>Mus domesticus</em>; 16) <em>Glis glis</em>; 17) <em>Muscardinus avellanarius</em>; 18) <em>Eliomys quercinus</em>. Interessante la presenza di quasi tutti gli Insectivora del centro Italia, alcuni dei quali a diffusione regionale poco conosciuta quali <em>Sorex minutus</em> e <em>Talpa caeca</em>. Quest?ultima, per ecologia e rarità, può essere considerata tra gli elementi faunistici qualificanti la natura dello stesso Parco nel quale, oltre i 1000 m. s.l.m., è risultata in parapatria con <em>Talpa europaea</em>. Anche qui, come in altre località della provincia di Perugia, sono stati trovati crani di <em>Microtus ?Terricola?</em> sp. riferibili alle specie <em>subterraneus</em> e <em>multiplex</em> che, al momento, si è preferito omettere dall?elenco in quanto oggetto di studi più accurati tutt?ora in corso. Mancano invece, a dispetto dell?atteso, <em>Sorex araneus</em>, i <em>Neomys</em> sp, <em>Microtus arvalis</em> e <em>Rattus rattus</em>, che rappresenteranno sicuramente il tema principale dei prossimi lavori unitamente a <em>Chyonomys nivalis</em>, ancora da accertare in Umbria. È da sottolineare che, nonostante l?indagine non sia stata caratterizzata da metodiche pianificate, si sono ottenute molte informazioni grazie alla disponibilità di alcuni boli di Barbagianni <em>Tyto alba</em> che hanno fornito da soli il 50% delle specie in elenco e permesso di determinare quegli animali, generalmente diffusi ma difficilmente individuabili attraverso indici di campo, quali i topiragno, le arvicole e i topi selvatici.
first_indexed 2024-04-12T18:11:44Z
format Article
id doaj.art-10d0be9f33ac414fadea853a96f0be35
institution Directory Open Access Journal
issn 0394-1914
1825-5272
language English
last_indexed 2024-04-12T18:11:44Z
publishDate 2003-10-01
publisher Associazione Teriologica Italiana
record_format Article
series Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy
spelling doaj.art-10d0be9f33ac414fadea853a96f0be352022-12-22T03:21:47ZengAssociazione Teriologica ItalianaHystrix, the Italian Journal of Mammalogy0394-19141825-52722003-10-0114010.4404/hystrix-14.0-4263Micromammiferi del Parco Regionale di Monte Cucco (Perugia)A.M. PaciC. RomanoS. PalangaIl M.te Cucco, situato sull?Appennino umbro-marchigiano settentrionale ma compreso interamente nella provincia di Perugia, per le sue peculiarità naturalistiche è stato dichiarato nel 1995 Parco Naturale Regionale (L.R. 9/95). Molti sono i lavori di valenza scientifica o divulgativa sulle emergenze geo-paleontologiche, floristiche, entomologiche e paesaggistiche di questo massiccio. Da alcuni anni si conducono ricerche ornitologiche e teriologiche, ma per i micromammiferi mancano ancora indagini mirate. Il contributo cerca di fare un primo punto sulla ricchezza della microteriofauna dell?intero ambito protetto e di fornire, al contempo, nuovi dati sulla posizione zoogeografica di alcune specie. La raccolta di informazioni si è rivolta unicamente all?annotazione di vari elementi di presenza (da avvistamento diretto, boli, carcasse, tane, resti di pasto, bibliografia) a partire dall?anno 2000. I dati collezionati hanno accertato: 1) <em>Erinaceus europaeus</em>; 2) <em>Sorex minutus</em>; 3) <em>S. samniticus</em>; 4) <em>Crocidura leucodon</em>; 5) <em>C. suaveolens</em>; 6) <em>Suncus etruscus</em>; 7) <em>T. caeca</em>; 8) <em>Talpa europaea</em>; 9) <em>Sciurus vulgaris</em>; 10) <em>Clethrionomys glareolus</em>; 11) <em>Microtus savii</em>; 12) <em>A. flavicollis</em>; 13) <em>Apodemus sylvaticus</em>; 14) <em>Rattus norvegicus</em>; 15) <em>Mus domesticus</em>; 16) <em>Glis glis</em>; 17) <em>Muscardinus avellanarius</em>; 18) <em>Eliomys quercinus</em>. Interessante la presenza di quasi tutti gli Insectivora del centro Italia, alcuni dei quali a diffusione regionale poco conosciuta quali <em>Sorex minutus</em> e <em>Talpa caeca</em>. Quest?ultima, per ecologia e rarità, può essere considerata tra gli elementi faunistici qualificanti la natura dello stesso Parco nel quale, oltre i 1000 m. s.l.m., è risultata in parapatria con <em>Talpa europaea</em>. Anche qui, come in altre località della provincia di Perugia, sono stati trovati crani di <em>Microtus ?Terricola?</em> sp. riferibili alle specie <em>subterraneus</em> e <em>multiplex</em> che, al momento, si è preferito omettere dall?elenco in quanto oggetto di studi più accurati tutt?ora in corso. Mancano invece, a dispetto dell?atteso, <em>Sorex araneus</em>, i <em>Neomys</em> sp, <em>Microtus arvalis</em> e <em>Rattus rattus</em>, che rappresenteranno sicuramente il tema principale dei prossimi lavori unitamente a <em>Chyonomys nivalis</em>, ancora da accertare in Umbria. È da sottolineare che, nonostante l?indagine non sia stata caratterizzata da metodiche pianificate, si sono ottenute molte informazioni grazie alla disponibilità di alcuni boli di Barbagianni <em>Tyto alba</em> che hanno fornito da soli il 50% delle specie in elenco e permesso di determinare quegli animali, generalmente diffusi ma difficilmente individuabili attraverso indici di campo, quali i topiragno, le arvicole e i topi selvatici.http://www.italian-journal-of-mammalogy.it/article/view/4263
spellingShingle A.M. Paci
C. Romano
S. Palanga
Micromammiferi del Parco Regionale di Monte Cucco (Perugia)
Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy
title Micromammiferi del Parco Regionale di Monte Cucco (Perugia)
title_full Micromammiferi del Parco Regionale di Monte Cucco (Perugia)
title_fullStr Micromammiferi del Parco Regionale di Monte Cucco (Perugia)
title_full_unstemmed Micromammiferi del Parco Regionale di Monte Cucco (Perugia)
title_short Micromammiferi del Parco Regionale di Monte Cucco (Perugia)
title_sort micromammiferi del parco regionale di monte cucco perugia
url http://www.italian-journal-of-mammalogy.it/article/view/4263
work_keys_str_mv AT ampaci micromammiferidelparcoregionaledimontecuccoperugia
AT cromano micromammiferidelparcoregionaledimontecuccoperugia
AT spalanga micromammiferidelparcoregionaledimontecuccoperugia