Le «Consuetudines terre Platee»: un esempio di cultura dello scritto nella Sicilia tardomedievale
Questo saggio prende in esame le Consuetudines terre Platee, una raccolta promossa dalla comunità di Piazza a partire del 1309 che si sarebbe incrementata nei secoli seguenti. Le Consuetudines costituiscono una vera e propria memoria cittadina, riferendo della progressiva costruzione dell’identità u...
Main Author: | Fabrizio Titone |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Università di Napoli Federico II
2008-12-01
|
Series: | Reti Medievali Rivista |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/4699 |
Similar Items
-
Una pratica documentaria tra sovrabbondanze e silenzi: i Regolatori e le scritture d’ufficio a Firenze tra XIV e XV secolo
by: Lorenzo Tanzini
Published: (2008-12-01) -
«Cum omnibus eorum cautelis, libris et scripturis». Privilegi di dedizione, scritture di conti, rendicontazioni e reti informative nella dissoluzione del Principato di Taranto (23 giugno 1464 - 20 febbraio 1465)
by: Anna Airò
Published: (2008-12-01) -
Costruzione dello stato e costruzione d’archivio: ordinamenti delle scritture della repubblica fiorentina a metà Quattrocento
by: Francesca Klein
Published: (2008-12-01) -
«Contra morem solitum»: un conflit d’archives savoyard en 1397. Quelques réflexions sur l’écrit, ses pouvoirs et les pouvoirs dans une principauté du bas Moyen Âge
by: Guido Castelnuovo
Published: (2008-12-01) -
Il controllo delle periferie nel Mezzogiorno angioino alla metà del XIII secolo: produzione e conservazione di carte
by: Serena Morelli
Published: (2008-12-01)