Mente, cervello, educazione: la “forza” dinamica dell’intelligenza
Sviluppare obiettivi d’apprendimento che riflettano l’idea che l’intelligenza sia costituita da un repertorio espandibile di abilità e che quindi sia possibile, attraverso gli sforzi personali, farla aumentare in modo incrementale, è l’imperativo pedagogico del XXI secolo. L’intelligenza o “comport...
Main Author: | Diana Olivieri |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Pensa MultiMedia
2014-12-01
|
Series: | Formazione & Insegnamento |
Online Access: | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1616 |
Similar Items
-
Mente-corpo, cervello, educazione: L’educazione fisica nell’ottica delle neuroscienze
by: Diana Olivieri
Published: (2017-01-01) -
Umana mente: la scuola ai tempi dell’Intelligenza Artificiale
by: Daniele Bruzzone
Published: (2024-12-01) -
L’etica al tempo dell’intelligenza artificiale
by: Lissa, Giuseppe
Published: (2023-01-01) -
Usi intelligenti dell’intelligenza artificiale. Il man-with-the-machine learning
by: Roberto Trinchero
Published: (2025-01-01) -
Educazione per popoli superflui? L’avvento dell’intelligenza artificiale e gli studenti plusdotati: per una pedagogia consapevole
by: Mario Caligiuri
Published: (2018-08-01)