Da Alvise Valmarana a Tuogno Figaro da Crespaoro
Nel 1586 esce a Padova, per i tipi del Cantoni, un’antologia di rime pavane composte dai maggiori boari del tempo, dal titolo Smissiaggia de sonagitti, canzon e smaregale in lengua pavana, in dedica ai membri dell’Accademia Olimpica di Vicenza. Collettore e principale autore della miscellanea è u...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Fondazione Università Ca’ Foscari
2015-06-01
|
Series: | Quaderni Veneti |
Subjects: | |
Online Access: | http://doi.org/10.14277/1724-188X/QV-4-1-15-3 |
_version_ | 1827779573277786112 |
---|---|
author | Pozzobon, Alessandra |
author_facet | Pozzobon, Alessandra |
author_sort | Pozzobon, Alessandra |
collection | DOAJ |
description |
Nel 1586 esce a Padova, per i tipi del Cantoni, un’antologia di rime pavane composte dai maggiori boari del tempo, dal titolo Smissiaggia de sonagitti, canzon e smaregale in lengua pavana, in dedica ai membri dell’Accademia Olimpica di Vicenza. Collettore e principale autore della miscellanea è un certo Tuogno Figaro da Crespaoro, bizzarra lomenagia dietro alla quale si cela la singolare figura di Alvise Valmarana, figlio dell’aristocrazia colta vicentina, poeta in lingua italiana oltre che in pavano e fervente predicatore gesuita. La Smissiaggia del Valmarana, prezioso documento culturale della massima affermazione del ‘Parnaso pavano’, divenuto a questa altezza cronologica una vera e propria moda letteraria, appannaggio esclusivo e distintivo della cultura accademica travestita nelle vesti rustiche, elevato a un altissimo livello di regolarizzazione e stilizzazione, presenta numerosi spunti originali dal punto di vista tematico, stilistico e linguistico che meritano finalmente la nostra attenzione.
|
first_indexed | 2024-03-11T14:52:29Z |
format | Article |
id | doaj.art-11a575ba2b434862b39d4bbdec2e0a49 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1724-188X |
language | English |
last_indexed | 2024-03-11T14:52:29Z |
publishDate | 2015-06-01 |
publisher | Fondazione Università Ca’ Foscari |
record_format | Article |
series | Quaderni Veneti |
spelling | doaj.art-11a575ba2b434862b39d4bbdec2e0a492023-10-30T08:32:20ZengFondazione Università Ca’ FoscariQuaderni Veneti1724-188X2015-06-014110.14277/1724-188X/QV-4-1-15-3journal_article_125Da Alvise Valmarana a Tuogno Figaro da CrespaoroPozzobon, Alessandra0Università degli Studi di Padova, Italia Nel 1586 esce a Padova, per i tipi del Cantoni, un’antologia di rime pavane composte dai maggiori boari del tempo, dal titolo Smissiaggia de sonagitti, canzon e smaregale in lengua pavana, in dedica ai membri dell’Accademia Olimpica di Vicenza. Collettore e principale autore della miscellanea è un certo Tuogno Figaro da Crespaoro, bizzarra lomenagia dietro alla quale si cela la singolare figura di Alvise Valmarana, figlio dell’aristocrazia colta vicentina, poeta in lingua italiana oltre che in pavano e fervente predicatore gesuita. La Smissiaggia del Valmarana, prezioso documento culturale della massima affermazione del ‘Parnaso pavano’, divenuto a questa altezza cronologica una vera e propria moda letteraria, appannaggio esclusivo e distintivo della cultura accademica travestita nelle vesti rustiche, elevato a un altissimo livello di regolarizzazione e stilizzazione, presenta numerosi spunti originali dal punto di vista tematico, stilistico e linguistico che meritano finalmente la nostra attenzione. http://doi.org/10.14277/1724-188X/QV-4-1-15-3Dialectal literature. Renaissance literature. Rustic paduan language. Valmarana |
spellingShingle | Pozzobon, Alessandra Da Alvise Valmarana a Tuogno Figaro da Crespaoro Quaderni Veneti Dialectal literature. Renaissance literature. Rustic paduan language. Valmarana |
title | Da Alvise Valmarana a Tuogno Figaro da Crespaoro |
title_full | Da Alvise Valmarana a Tuogno Figaro da Crespaoro |
title_fullStr | Da Alvise Valmarana a Tuogno Figaro da Crespaoro |
title_full_unstemmed | Da Alvise Valmarana a Tuogno Figaro da Crespaoro |
title_short | Da Alvise Valmarana a Tuogno Figaro da Crespaoro |
title_sort | da alvise valmarana a tuogno figaro da crespaoro |
topic | Dialectal literature. Renaissance literature. Rustic paduan language. Valmarana |
url | http://doi.org/10.14277/1724-188X/QV-4-1-15-3 |
work_keys_str_mv | AT pozzobonalessandra daalvisevalmaranaatuognofigarodacrespaoro |