L’Annunciazione ritrovata. Nunziata di Mascali, Sicilia

La città di Nunziata di Mascali, Sicilia,  promuove nel 2013 il restauro della sua tela ottocentesca rappresentante l’Annunciazione.  I restauratori si accorgono immediatamente che sotto i numerosi distacchi di pellicola pittorica si intravvede la presenza di un dipinto sottostante apparentemente in...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Antonino Cosentino, Giovanni Calvagna, Giuseppe Calvagna, Carmelo Calvagna, Corinna L. Coch Dandolo, Peter Uhd Jepsen
Format: Article
Language:English
Published: mediaGEO soc. coop. 2016-05-01
Series:Archeomatica
Subjects:
Online Access:http://mediageo.it/ojs/index.php/archeomatica/article/view/1088
_version_ 1811210550776954880
author Antonino Cosentino
Giovanni Calvagna
Giuseppe Calvagna
Carmelo Calvagna
Corinna L. Coch Dandolo
Peter Uhd Jepsen
author_facet Antonino Cosentino
Giovanni Calvagna
Giuseppe Calvagna
Carmelo Calvagna
Corinna L. Coch Dandolo
Peter Uhd Jepsen
author_sort Antonino Cosentino
collection DOAJ
description La città di Nunziata di Mascali, Sicilia,  promuove nel 2013 il restauro della sua tela ottocentesca rappresentante l’Annunciazione.  I restauratori si accorgono immediatamente che sotto i numerosi distacchi di pellicola pittorica si intravvede la presenza di un dipinto sottostante apparentemente in ottime condizioni. Queste osservazioni suggeriscono e giustificano l’operazione di strappo  che eseguita con successo restituisce un opera settecentesca dello stesso soggetto.  A sua volta, quest’Annunciazione “ritrovata”  ha una storia complessa portata alla luce dalle indagini diagnostiche presentate in questo articolo. La radiografia X e la riflettografia infrarossa rivelano che nella prima versione l’Annunziata accoglieva l’Angelo in piedi e le sue braccia erano raccolte al petto in un gesto insolito nella rappresentazione tradizionale della scena evangelica.  Nella versione finale, invece, si preferì  una rappresentazione più consona allo stile del tempo con l’Annunziata in ginocchio e con le braccia aperte. Anche la postura dell’Angelo fu modificata acquistando un movimento sinuoso. Quest’articolo illustra la procedura di stacco e presenta le indagini diagnostiche che hanno permesso di ricostruire la composizione precedente dell’Annunciazione settecentesca.
first_indexed 2024-04-12T04:57:41Z
format Article
id doaj.art-1205f49d7dd843b3a6939d4b26cb09fa
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-2485
2384-9428
language English
last_indexed 2024-04-12T04:57:41Z
publishDate 2016-05-01
publisher mediaGEO soc. coop.
record_format Article
series Archeomatica
spelling doaj.art-1205f49d7dd843b3a6939d4b26cb09fa2022-12-22T03:47:04ZengmediaGEO soc. coop.Archeomatica2037-24852384-94282016-05-01711188L’Annunciazione ritrovata. Nunziata di Mascali, SiciliaAntonino Cosentino0Giovanni Calvagna1Giuseppe Calvagna2Carmelo Calvagna3Corinna L. Coch Dandolo4Peter Uhd Jepsen5Cultural Heritage Science Open Source chsopensource.orgLaboratorio Restauri Calvagna Giovanni, Via Matteotti 39, Aci Sant’AntonioLaboratorio Restauri Calvagna Giovanni, Via Matteotti 39, Aci Sant’AntonioLaboratorio Restauri Calvagna Giovanni, Via Matteotti 39, Aci Sant’AntonioDTU Fotonik - Department of Photonics Engineering, Technical University of Denmark, 2800 Kgs. Lyngby, DenmarkDTU Fotonik - Department of Photonics Engineering, Technical University of Denmark, 2800 Kgs. Lyngby, DenmarkLa città di Nunziata di Mascali, Sicilia,  promuove nel 2013 il restauro della sua tela ottocentesca rappresentante l’Annunciazione.  I restauratori si accorgono immediatamente che sotto i numerosi distacchi di pellicola pittorica si intravvede la presenza di un dipinto sottostante apparentemente in ottime condizioni. Queste osservazioni suggeriscono e giustificano l’operazione di strappo  che eseguita con successo restituisce un opera settecentesca dello stesso soggetto.  A sua volta, quest’Annunciazione “ritrovata”  ha una storia complessa portata alla luce dalle indagini diagnostiche presentate in questo articolo. La radiografia X e la riflettografia infrarossa rivelano che nella prima versione l’Annunziata accoglieva l’Angelo in piedi e le sue braccia erano raccolte al petto in un gesto insolito nella rappresentazione tradizionale della scena evangelica.  Nella versione finale, invece, si preferì  una rappresentazione più consona allo stile del tempo con l’Annunziata in ginocchio e con le braccia aperte. Anche la postura dell’Angelo fu modificata acquistando un movimento sinuoso. Quest’articolo illustra la procedura di stacco e presenta le indagini diagnostiche che hanno permesso di ricostruire la composizione precedente dell’Annunciazione settecentesca.http://mediageo.it/ojs/index.php/archeomatica/article/view/1088fotografia infrarossa, riflettografia infrarossa, radiografia x, nunziata di mascali
spellingShingle Antonino Cosentino
Giovanni Calvagna
Giuseppe Calvagna
Carmelo Calvagna
Corinna L. Coch Dandolo
Peter Uhd Jepsen
L’Annunciazione ritrovata. Nunziata di Mascali, Sicilia
Archeomatica
fotografia infrarossa, riflettografia infrarossa, radiografia x, nunziata di mascali
title L’Annunciazione ritrovata. Nunziata di Mascali, Sicilia
title_full L’Annunciazione ritrovata. Nunziata di Mascali, Sicilia
title_fullStr L’Annunciazione ritrovata. Nunziata di Mascali, Sicilia
title_full_unstemmed L’Annunciazione ritrovata. Nunziata di Mascali, Sicilia
title_short L’Annunciazione ritrovata. Nunziata di Mascali, Sicilia
title_sort l annunciazione ritrovata nunziata di mascali sicilia
topic fotografia infrarossa, riflettografia infrarossa, radiografia x, nunziata di mascali
url http://mediageo.it/ojs/index.php/archeomatica/article/view/1088
work_keys_str_mv AT antoninocosentino lannunciazioneritrovatanunziatadimascalisicilia
AT giovannicalvagna lannunciazioneritrovatanunziatadimascalisicilia
AT giuseppecalvagna lannunciazioneritrovatanunziatadimascalisicilia
AT carmelocalvagna lannunciazioneritrovatanunziatadimascalisicilia
AT corinnalcochdandolo lannunciazioneritrovatanunziatadimascalisicilia
AT peteruhdjepsen lannunciazioneritrovatanunziatadimascalisicilia