Il “Diario di bordo condiviso” come cura di sé nel vissuto di malattia oncologica delle persone assistite e percepito dell’utilità da parte degli operatori.
Introduzione La diagnosi di malattia onco-ematologica risulta traumatica e di difficile elaborazione per le conseguenze drammatiche sulla vita della persona. L'approccio narrativo viene utilizzato in ambito clinico per sostenere i pazienti, facilitando espressione di sentimenti e condivisione....
Main Authors: | Lorenza Garrino, Irene Motta, Cristina Mentone, Inga Ventimiglia, Valerio Dimonte |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
OPI Napoli
2018-07-01
|
Series: | NSC Nursing |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.opinapoli.it/il-diario-di-bordo-condiviso-come-cura-di-se-nel-vissuto-di-malattia-oncologica-delle-persone-assistite-e-percepito-dellutilita-da-parte-degli-operatori/ |
Similar Items
-
La misura della qualità di vita e dell’utilità in farmacoeconomia: strumenti e loro applicazioni in una rassegna di letteratura
by: Ya-Ting Chan
Published: (2002-12-01) -
Un malato di rene policistico ha diritto all’esenzione del ticket e all’invalidità?
by: Luisa Sternfeld Pavia
Published: (2022-04-01) -
La dialisi peritoneale incrementale nella qualità e quantità pone la peritoneale un trattamento non marginale
by: Silvio Volmer Bertoli, et al.
Published: (2014-02-01) -
La stima delle chiese in caso di espropriazione per pubblica utilità
by: A. Giuntini
Published: (2009-06-01) -
La stima delle chiese in caso di espropriazione per pubblica utilità
by: A. Giuntini
Published: (2009-06-01)