Il progetto Cortona Heritage
Il paper presenta i primi risultati del progetto Cortona Heritage, che utilizza le tecniche del virtual heritage per implementare modalità concrete e innovative che rendono il ricco patrimonio culturale dell'antica città toscana accessibile a più persone e coinvolgono nuovi pubblici promuovendo...
Main Authors: | , , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Universidad Complutense de Madrid
2019-10-01
|
Series: | Eikón Imago |
Subjects: | |
Online Access: | https://revistas.ucm.es/index.php/EIKO/article/view/73447 |
_version_ | 1830338272067321856 |
---|---|
author | Paola Puma Stefano Rossi Giuseppe Nicastro |
author_facet | Paola Puma Stefano Rossi Giuseppe Nicastro |
author_sort | Paola Puma |
collection | DOAJ |
description | Il paper presenta i primi risultati del progetto Cortona Heritage, che utilizza le tecniche del virtual heritage per implementare modalità concrete e innovative che rendono il ricco patrimonio culturale dell'antica città toscana accessibile a più persone e coinvolgono nuovi pubblici promuovendone la conoscenza tra le giovani generazioni. Cortona Heritage ha preso inizio nel 2016 su proposta dell'Università degli Studi di Firenze, con la collaborazione del Comune di Cortona e del Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona-MAEC. |
first_indexed | 2024-12-19T20:38:33Z |
format | Article |
id | doaj.art-13132f13a46d4ee98a6fa9bcd8fecbe8 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2254-8718 |
language | English |
last_indexed | 2024-12-19T20:38:33Z |
publishDate | 2019-10-01 |
publisher | Universidad Complutense de Madrid |
record_format | Article |
series | Eikón Imago |
spelling | doaj.art-13132f13a46d4ee98a6fa9bcd8fecbe82022-12-21T20:06:28ZengUniversidad Complutense de MadridEikón Imago2254-87182019-10-01810.5209/eiko.73447Il progetto Cortona HeritagePaola PumaStefano RossiGiuseppe NicastroIl paper presenta i primi risultati del progetto Cortona Heritage, che utilizza le tecniche del virtual heritage per implementare modalità concrete e innovative che rendono il ricco patrimonio culturale dell'antica città toscana accessibile a più persone e coinvolgono nuovi pubblici promuovendone la conoscenza tra le giovani generazioni. Cortona Heritage ha preso inizio nel 2016 su proposta dell'Università degli Studi di Firenze, con la collaborazione del Comune di Cortona e del Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona-MAEC.https://revistas.ucm.es/index.php/EIKO/article/view/73447CortonaMAECDigital SurveySFMVirtual Heritage |
spellingShingle | Paola Puma Stefano Rossi Giuseppe Nicastro Il progetto Cortona Heritage Eikón Imago Cortona MAEC Digital Survey SFM Virtual Heritage |
title | Il progetto Cortona Heritage |
title_full | Il progetto Cortona Heritage |
title_fullStr | Il progetto Cortona Heritage |
title_full_unstemmed | Il progetto Cortona Heritage |
title_short | Il progetto Cortona Heritage |
title_sort | il progetto cortona heritage |
topic | Cortona MAEC Digital Survey SFM Virtual Heritage |
url | https://revistas.ucm.es/index.php/EIKO/article/view/73447 |
work_keys_str_mv | AT paolapuma ilprogettocortonaheritage AT stefanorossi ilprogettocortonaheritage AT giuseppenicastro ilprogettocortonaheritage |