L’insegnante inclusivo: fattori individuali, percezione della disabilità e strategie didattiche

L’obiettivo della presente ricerca è indagare la relazione tra le strategie e le prassi educativodidattiche legate all’insegnamento e la percezione degli insegnanti circa l’inclusione e la disabilità; e come tale relazione può variare in funzione del livello di esperienza che il docente ha acquisit...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Anna Maria Murdaca, Patrizia Oliva, Patrizia Panarello
Format: Article
Language:English
Published: Pensa MultiMedia 2017-05-01
Series:Formazione & Insegnamento
Online Access:https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2058
_version_ 1827159521054687232
author Anna Maria Murdaca
Patrizia Oliva
Patrizia Panarello
author_facet Anna Maria Murdaca
Patrizia Oliva
Patrizia Panarello
author_sort Anna Maria Murdaca
collection DOAJ
description L’obiettivo della presente ricerca è indagare la relazione tra le strategie e le prassi educativodidattiche legate all’insegnamento e la percezione degli insegnanti circa l’inclusione e la disabilità; e come tale relazione può variare in funzione del livello di esperienza che il docente ha acquisito in ambito inclusivo. I risultati hanno evidenziato come un atteggiamento positivo nei confronti dell’inclusione favorisca l’utilizzo di strategie didattiche e prassi educative funzionali. Emerge, inoltre, una corrispondenza significativa tra adeguata soddisfazione lavorativa e autoefficacia professionale degli insegnanti e una maggiore propensione all’inclusione e all’interazione con alunni disabili. Ciò sembra maggiormente evidente nel gruppo di docenti con maggiore esperienza di interazione con alunni con bisogni educativi speciali; a differenza dei colleghi meno esperti di inclusione che manifestano, invece, una più elevata preoccupazione e opinioni non favorevoli nei confronti dell’inclusione scolastica. Ciò conferma l’esigenza di focalizzare l’attenzione della ricerca educativa sulla formazione “personale” del docente, soprattutto di quello curriculare, molto spesso incapace anche solo di immaginarsi i mondi diversi possibili che un percorso di inclusione può offrire, e non solo alla classe.
first_indexed 2024-03-09T08:21:22Z
format Article
id doaj.art-134eaddce8244eb39f68c9dff89dbd1d
institution Directory Open Access Journal
issn 1973-4778
2279-7505
language English
last_indexed 2025-03-20T23:58:27Z
publishDate 2017-05-01
publisher Pensa MultiMedia
record_format Article
series Formazione & Insegnamento
spelling doaj.art-134eaddce8244eb39f68c9dff89dbd1d2024-08-03T11:43:46ZengPensa MultiMediaFormazione & Insegnamento1973-47782279-75052017-05-01143L’insegnante inclusivo: fattori individuali, percezione della disabilità e strategie didatticheAnna Maria MurdacaPatrizia OlivaPatrizia Panarello L’obiettivo della presente ricerca è indagare la relazione tra le strategie e le prassi educativodidattiche legate all’insegnamento e la percezione degli insegnanti circa l’inclusione e la disabilità; e come tale relazione può variare in funzione del livello di esperienza che il docente ha acquisito in ambito inclusivo. I risultati hanno evidenziato come un atteggiamento positivo nei confronti dell’inclusione favorisca l’utilizzo di strategie didattiche e prassi educative funzionali. Emerge, inoltre, una corrispondenza significativa tra adeguata soddisfazione lavorativa e autoefficacia professionale degli insegnanti e una maggiore propensione all’inclusione e all’interazione con alunni disabili. Ciò sembra maggiormente evidente nel gruppo di docenti con maggiore esperienza di interazione con alunni con bisogni educativi speciali; a differenza dei colleghi meno esperti di inclusione che manifestano, invece, una più elevata preoccupazione e opinioni non favorevoli nei confronti dell’inclusione scolastica. Ciò conferma l’esigenza di focalizzare l’attenzione della ricerca educativa sulla formazione “personale” del docente, soprattutto di quello curriculare, molto spesso incapace anche solo di immaginarsi i mondi diversi possibili che un percorso di inclusione può offrire, e non solo alla classe. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2058
spellingShingle Anna Maria Murdaca
Patrizia Oliva
Patrizia Panarello
L’insegnante inclusivo: fattori individuali, percezione della disabilità e strategie didattiche
Formazione & Insegnamento
title L’insegnante inclusivo: fattori individuali, percezione della disabilità e strategie didattiche
title_full L’insegnante inclusivo: fattori individuali, percezione della disabilità e strategie didattiche
title_fullStr L’insegnante inclusivo: fattori individuali, percezione della disabilità e strategie didattiche
title_full_unstemmed L’insegnante inclusivo: fattori individuali, percezione della disabilità e strategie didattiche
title_short L’insegnante inclusivo: fattori individuali, percezione della disabilità e strategie didattiche
title_sort l insegnante inclusivo fattori individuali percezione della disabilita e strategie didattiche
url https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2058
work_keys_str_mv AT annamariamurdaca linsegnanteinclusivofattoriindividualipercezionedelladisabilitaestrategiedidattiche
AT patriziaoliva linsegnanteinclusivofattoriindividualipercezionedelladisabilitaestrategiedidattiche
AT patriziapanarello linsegnanteinclusivofattoriindividualipercezionedelladisabilitaestrategiedidattiche