Caravaggio e il Maccheronico di Teofilo Folengo

Il presente studio ipotizza un’affinità tra Caravaggio e Teofilo Folengo, argomentando che la pittura del primo presenta analogie estetiche e etiche con la produzione in latino maccheronico del secondo. Il Baldus costituisce un tipico esempio di quella che Genette definirà come «parodia seria»: attr...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Bernardo Piciché
Format: Article
Language:Italian
Published: Universidade de São Paulo 2013-06-01
Series:Revista de Italianística
Subjects:
Online Access:https://www.revistas.usp.br/italianistica/article/view/116071
_version_ 1818544535364435968
author Bernardo Piciché
author_facet Bernardo Piciché
author_sort Bernardo Piciché
collection DOAJ
description Il presente studio ipotizza un’affinità tra Caravaggio e Teofilo Folengo, argomentando che la pittura del primo presenta analogie estetiche e etiche con la produzione in latino maccheronico del secondo. Il Baldus costituisce un tipico esempio di quella che Genette definirà come «parodia seria»: attraverso il rovesciamento e la irrisione beffarda Folengo ingaggia tenzone contro l’arte paludata e il travisamento dei valori cristiani. Non si tratta qui di stabilire un’influenza di Folengo su Caravaggio, bensì un’analogia, in virtù di un filo di congiunzione ideale, la cui presumibilità viene corroborata anche dal substrato biografico-culturale e da comune spirito religioso. Sia in Folengo che in Caravaggio sono stati individuati i caratteri di un certo modo della cultura lombarda di essere “contro” al punto che il duo Folengo-Caravaggio sembra epitomizzare l’antitesi al decorum curialcortigianesimo di Castiglione e Raffaello. Il Cristo-paradosso costituisce la vera fonte ispiratrice per entrambi. La comparazione tra due arti deve tenere conto dei diversi strumenti espressivi, e questo costituirà uno dei soggetti di riflessione nel testo. Se l’ipotesi della consentaneità viene ragionevolmente difesa, perché non individuare una componente maccheronica anche nell’arte di Caravaggio? Agli storici d’arte, tuttavia, decidere se si possa considerare il maccheronico come categoria pittorica
first_indexed 2024-12-11T22:49:46Z
format Article
id doaj.art-1427ca9fdabe4980bff58152600735fa
institution Directory Open Access Journal
issn 1413-2079
2238-8281
language Italian
last_indexed 2024-12-11T22:49:46Z
publishDate 2013-06-01
publisher Universidade de São Paulo
record_format Article
series Revista de Italianística
spelling doaj.art-1427ca9fdabe4980bff58152600735fa2022-12-22T00:47:30ZitaUniversidade de São PauloRevista de Italianística1413-20792238-82812013-06-01025517410.11606/issn.2238-8281.v0i25p51-74101971Caravaggio e il Maccheronico di Teofilo FolengoBernardo Piciché0Virginia Commonwealth UniversityIl presente studio ipotizza un’affinità tra Caravaggio e Teofilo Folengo, argomentando che la pittura del primo presenta analogie estetiche e etiche con la produzione in latino maccheronico del secondo. Il Baldus costituisce un tipico esempio di quella che Genette definirà come «parodia seria»: attraverso il rovesciamento e la irrisione beffarda Folengo ingaggia tenzone contro l’arte paludata e il travisamento dei valori cristiani. Non si tratta qui di stabilire un’influenza di Folengo su Caravaggio, bensì un’analogia, in virtù di un filo di congiunzione ideale, la cui presumibilità viene corroborata anche dal substrato biografico-culturale e da comune spirito religioso. Sia in Folengo che in Caravaggio sono stati individuati i caratteri di un certo modo della cultura lombarda di essere “contro” al punto che il duo Folengo-Caravaggio sembra epitomizzare l’antitesi al decorum curialcortigianesimo di Castiglione e Raffaello. Il Cristo-paradosso costituisce la vera fonte ispiratrice per entrambi. La comparazione tra due arti deve tenere conto dei diversi strumenti espressivi, e questo costituirà uno dei soggetti di riflessione nel testo. Se l’ipotesi della consentaneità viene ragionevolmente difesa, perché non individuare una componente maccheronica anche nell’arte di Caravaggio? Agli storici d’arte, tuttavia, decidere se si possa considerare il maccheronico come categoria pittoricahttps://www.revistas.usp.br/italianistica/article/view/116071CaravaggiomaccheronicoTeofilo FolengoBaldusMerlin CocaiMichelangelo da Merisiparodia
spellingShingle Bernardo Piciché
Caravaggio e il Maccheronico di Teofilo Folengo
Revista de Italianística
Caravaggio
maccheronico
Teofilo Folengo
Baldus
Merlin Cocai
Michelangelo da Merisi
parodia
title Caravaggio e il Maccheronico di Teofilo Folengo
title_full Caravaggio e il Maccheronico di Teofilo Folengo
title_fullStr Caravaggio e il Maccheronico di Teofilo Folengo
title_full_unstemmed Caravaggio e il Maccheronico di Teofilo Folengo
title_short Caravaggio e il Maccheronico di Teofilo Folengo
title_sort caravaggio e il maccheronico di teofilo folengo
topic Caravaggio
maccheronico
Teofilo Folengo
Baldus
Merlin Cocai
Michelangelo da Merisi
parodia
url https://www.revistas.usp.br/italianistica/article/view/116071
work_keys_str_mv AT bernardopiciche caravaggioeilmaccheronicoditeofilofolengo